In un’era in cui i dati rappresentano una risorsa fondamentale per il successo di qualsiasi attività, conoscere i trend di ricerca online è diventato cruciale. Google Trends è il tool sviluppato dal colosso di Mountain View che consente di analizzare l’andamento delle ricerche effettuate dagli utenti sul motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Grazie a questo strumento, professionisti del marketing, imprenditori e semplici curiosi possono accedere a un vasto database che permette di individuare le parole chiave più cercate, suddividerle per argomento e monitorarne l’andamento nel tempo. In questo nostro articolo esploreremo nel dettaglio cos’è Google Trends, come funziona e perché può rivelarsi un alleato prezioso per chiunque voglia intercettare i cambiamenti del mercato e le esigenze degli utenti.
Indice dei contenuti
- Google trends: cos’è
- A cosa serve Google trends?
- Accedere a Google Trends
- Google Trends è affidabile?
Google trends: cos’è
Google Trends è stato lanciato ufficialmente il 5 maggio 2006 in versione beta, affondando le sue radici in un progetto sperimentale di Google che ha iniziato a raccogliere dati sulle ricerche degli utenti già nei primi anni 2000. Nel corso degli anni, la piattaforma è stata aggiornata e migliorata, fino a diventare uno strumento fondamentale per analizzare le tendenze di ricerca online. Utilizzato da professionisti del marketing, giornalisti e aziende di tutto il mondo consente di avere accesso ad un immenso database che offre la possibilità di scoprire quali siano le parole maggiormente ricercate sul web dagli utenti e distinguerle per argomento e periodo.
Google trends, inoltre, è completamente gratuito e non solo: esso, infatti, offre anche la possibilità di accedervi anche tramite smartphone o tablet, attraverso un’app dedicata (Go-trends) compatibile per IOs e Android.
A cosa serve Google trends?
All’interno del motore di ricerca Google, ogni giorno vengono fatte migliaia di ricerche dagli utenti di tutto il mondo; i trend che analizza il tool non sono altro che la quantità di query che gli utenti digitano ogni giorno sul motore di ricerca. Ma effettivamente a cosa serve Google Trends?
L’uso di Google Trends può portare numerosi vantaggi in diversi ambiti:
- SEO e marketing digitale: permette di individuare le parole chiave più rilevanti e ottimizzare i contenuti per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca;
- Analisi della concorrenza: confrontando più termini è possibile capire quali argomenti attraggono maggiore interesse e adattare di conseguenza le strategie di business;
- Creazione di contenuti: aiuta blogger, giornalisti e copywriter a identificare trend emergenti e a produrre contenuti in linea con le ricerche degli utenti;
- Strategie di e-commerce: consente di individuare i prodotti più ricercati in un determinato periodo, utile per le strategie di vendita online.
Facciamo un piccolo esempio, siamo a casa, abbiamo voglia di una bella torta al cioccolato, ma c’è un piccolo problema, non abbiamo la più pallida idea di quale sia la ricetta e quali ingredienti ci vogliano per prepararla. Niente paura! Cerchiamo tutto su Google e seguiamo il procedimento passo passo. Mentre prepariamo, mangiamo e offriamo la torta fieri del risultato ottenuto, nel frattempo chiudiamo Google, posiamo il telefono o il Pc, ma ci sfugge un piccolo particolare: che fine fa la nostra ricerca appena effettuata? E no, non scompare come per magia!
Ecco che Google Trends entra in azione, accumulando e suddividendo in micro e macro categorie le diverse ricerche in base all’argomento, alla data e alla percentuale di ricerche effettuate per determinate parole o contenuti. Quindi a cosa serve Google Trends, se non agli imprenditori, ai publisher, ai marketer o a tutti coloro che hanno intenzione di diventarlo?
Grazie ad esso possiamo capire dove soffia il vento del mercato in un determinato momento, o verso dove ha soffiato e adesso non più; sembra banale ma è uno strumento utilizzato in maniera ossessiva da milioni di aziende prestigiose nel mondo, persino la stessa Google.
Accedere a Google Trends
Ma adesso cerchiamo di vedere in termini pratici come accedere e utilizzare Google Trends.
È molto semplice: basta entrare nella home page di trends e inserire la parola che si desidera cercare nella barra “esplora” al centro della pagina. Ipotizziamo di cercare la parola “carbonara” e vediamo quello che ne uscirà:
Come possiamo vedere la parola carbonara ha avuto un picco proprio ben due volte nelle ore notturne dell’11 marzo. Il tool fornirà quindi una serie di dati e grafici che mostrano:
- L’interesse nel tempo, ovvero l’andamento delle ricerche relative a quel termine in un determinato periodo;
- La distribuzione geografica, che evidenzia le aree in cui la query è più popolare;
- Gli argomenti e le query correlate, utili per scoprire nuove tendenze o parole chiave pertinenti.
Questa accuratezza nei dettagli è data dalla capacità di Google Trend di raccogliere i dati coerentemente alle ricerche effettuate. Tutto ciò è solo un piccolo esempio dell’incredibile potenza, precisione di trends e delle super tecnologie nonché opportunità che ogni giorno Google non smette mai di fornirci, per migliorare la nostra vita e le nostre opportunità lavorative.
Come visto, il mondo del web ci offre mille occasioni per realizzare e realizzarci, spetta solo a noi decidere se coglierle e approfondirle o continuare a tergiversare, carpe diem!
Google Trends è affidabile?
Uno degli aspetti più importanti di Google Trends è la sua affidabilità. I dati forniti dal tool si basano su un campione rappresentativo delle ricerche effettuate su Google, normalizzate su una scala da 0 a 100 per evidenziare l’andamento relativo delle query nel tempo.
È bene considerare che Google Trends non fornisce numeri assoluti, ma solo una rappresentazione proporzionale delle ricerche. Per analisi più approfondite, può essere utile affiancarlo ad altri strumenti di analisi del traffico web, come Google Keyword Planner o Google Analytics.
Vuoi sfruttare al meglio i dati di Google Trends per far crescere il tuo business? Affidati ai nostri esperti per un’analisi approfondita delle tendenze di mercato e strategie SEO su misura. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!
Leggi anche:
Google Update di Agosto: arriva Helpful Content Update
Copywriting: come scrivere un articolo in ottica SEO
Siti Web Professionali: ti serve una web agency