Gruppo Facebook: guida alla creazione e alla gestione

blank

Gruppo Facebook: guida alla creazione e alla gestione

Tra le strategie aziendali più diffuse, quella di creare un gruppo Facebook è ancora molto diffusa. D’altronde, avere un gruppo Facebook collegato all’azienda, piuttosto che ad un prodotto o ad un servizio è una risorsa intrascurabile in quanto permette di creare una relazione con i fan, di lavorare sulla Brand Identity e di fare un’analisi più approfondita sulla percezione del pubblico, nei confronti della tua azienda.

Per questo motivo, abbiamo deciso di creare questa sorta di guida per affiancarti nella creazione del tuo gruppo Facebook.

Come creare il gruppo

Prima di addentrarci sull’utilizzo  efficace del gruppo, è bene aprire una parentesi per la creazione dello stesso. Perchè, ebbene si, prima di pensare a come gestirlo, è necessario averlo un gruppo!

Tipologie di gruppi

Innanzitutto dobbiamo scegliere il tipo di gruppo: abbiamo due macroaree tra cui scegliere, una riguardante la privacy e una riguardane le tematiche. Ma andiamo con ordine.

Prima scelta: livello di privacy

Negli ultimi tempi, tanti sono stati i cambiamenti di Facebook per il controllo della privacy e questo ha coinvolto anche i gruppi. Tendenzialmente il gruppo può essere pubblico o privato. Il gruppo pubblico ha come caratteristica che chiunque – sia membro o meno – può vedere gli altri membri e i contenuti pubblicati; il gruppo privato al contrario limita l’accesso a queste informazioni. Il gruppo privato, poi, può anche essere reso segreto, cioè non visibile al motore di ricerca di Facebook. In questo caso si accede solamente su invito di un amministratore.

Seconda scelta: tematiche

Esistono sei opzioni che identificano la tematica del gruppo e sono:

  • Generali
  • Acquisti e Vendite
  • Formazione Social
  • Videogiochi
  • Offerte di Lavoro
  • Genitori

Ognuna di esse offre la possibilità di avere a disposizione degli strumenti ben precisi: dal set standard per il gruppo generico, allo strumento di pubblicazione per le vendite, i quiz e le lezioni per i gruppi di formazione social, lo strumento per organizzare tornei nei gruppi di videogiochi, il modello di pubblicazione per i gruppi di offerta di lavoro e la pubblicazione anonima per i gruppi di genitori.

Una volta fatto questo – e prima di inserire nuovi membri – è bene scegliere anche l’immagine di copertina da inserire nel gruppo, che deve rappresentare perfettamente l’azienda e il fine del gruppo. Quindi, niente immagini preconfezionate ma bensì qualcosa di personalizzato e al passo con i tempi. (Del formato dell’immagine di copertina Facebook ne abbiamo già parlato in un altro articolo che puoi trovare cliccando qui)

Come popolare il gruppo Facebook

Sempre a causa dei cambiamenti in favore della tutela della privacy, oggi non è più possibile inserire membri nel gruppo. Se – in passato – era possibile selezionare dal gruppo di amici le persone da inserire e automaticamente si ritrovavano membri di quel gruppo, oggi non funziona più così. Oggi, è possibile invitare gli amici a far parte del gruppo ma saranno loro a decidere se fare richiesta di iscrizione.

A questo punto, però, per poter avere un gruppo fatto di persone realmente profilate, è bene – aldilà del tipo di azienda – impostare un form di iscrizione. In sintesi, quando un utente richiederà l’iscrizione, comparirà questo form dove potrai inserire tutte le domande e richieste che vuoi, compresi dei dati che ti potrebbero essere utili, sempre ai fini di marketing (pensa ad esempio alle mail, potrebbero tornarti utile per una newsletter e per una più ampia strategia di Mail Marketing!)

Questo ti permetterà di comprendere tante cose, acquisire informazioni e scremare anche coloro che non sono in linea con gli obiettivi del gruppo stesso.

 

Gestione Gruppo Facebook: le basi

Ora che hai creato il gruppo, dovrai anche occuparti della gestione e no, non è una cosa scontata! Il gruppo Facebook – a differenza della pagina – non viene utilizzato a scopo commerciale  e questa cosa deve essere molto chiara. Il gruppo, infatti, è una sorta di piazza virtuale dove le persone – che hanno in comune un interesse, un’opinione o un credo – cercano di incontrarsi e parlare.

Ecco che diventa importante capire come gestirlo per creare una community che porti valore aggiunto e che spinga i membri a partecipare, condividere, discutere e confrontarsi.

Regolamento e scelta dei moderatori

Vale per tutti i gruppi, anche non su Facebook e per tutte le community: stabilisci un regolamento! Questa parte è essenziale e allo stesso tempo molto delicata: è necessario individuare delle regole di base, che non siamo limitanti per il confronto ma che permettano lo scambio e la conversazione in un contesto tranquillo e sereno. Quindi no allo spam e no al linguaggio offensivo e scurrile. Le altre regole sono caratteristiche del tipo di gruppo e degli obiettivi, per cui vanno decise per ogni singolo gruppo.

Per facilitarti il lavoro, oltre al regolamento che andrà fissato in un post in alto, puoi contare su una serie di strumenti previsti da Facebook per i gruppi, come ad esempio gli “avvisi di moderazione” dove potrai indicare delle parole che assolutamente non saranno ammesse e che ti manderanno un avviso per ogni persona che proverà a pubblicare dei post con queste parole, in modo che tu possa non approvarli.

Quando la community crescerà, probabilmente sarà necessario individuare delle persone di fiducia che possano affiancarti nell’approvazione dei post e nella rimozione di contenuti inappropriati.

Accoglienza dei nuovi membri

Affichè i nuovi membri si sentano i benvenuti, è bene salutarli appena entrati a far parte del gruppo, magari presentandoli agli altri membri. Per favorire l’interazione, inoltre, è bene invitare ogni nuovo membro a chiedere, scrivere, condividere, raccontare di se e indicare cosa realmente si aspetta dal gruppo.

Questo ti aiuterà anche a stilare un piano editoriale social per il tuo gruppo, perfettamente modulato sulle esigenze di chi il gruppo lo vive quotidianamente.

Oltre a questo, sempre per favorire l’interazione, è bene rispondere a tutti i commenti di ogni conversazione, ponendosi in maniera costruttiva e non impositiva.

Incentivare la discussione e curare la community

Oltre che in fase iniziale, anche successivamente è essenziale essere attivi sui temi che coinvolgono di più la community, eliminando chi non rispetta le regole e crea un ambiente non favorevole al confronto. Il gruppo deve risultare una “piazza” dove è piacevole condividere, chiacchierare, fare domande, esporre dubbi, etc. Ovviamente, non si deve neanche essere troppo rigidi in fase di moderazione: ad esempio, di fronte ad un commento spiacevole, si può fare un tentativo di contatto in privato dell’utente ed invitarlo a rimuovere il contenuto inappropriato, senza eliminarlo immediatamente e “tout court”!

Per creare affiatamento nella community, gli utenti vanno connessi tra loro. Che vuol dire? Vuol dire aiutarli e incentivarli nel dare il loro contributo, ma anche fornire loro file utili, tipo guide o tutorial, piuttosto che video, riservati solo agli iscritti al tuo gruppo, in modo da rafforzare il valore del gruppo stesso e far sentire speciali i membri che lo compongono.

Vietato improvvisare!

Come abbiamo già accennato, dopo una prima analisi delle esigenze e degli interessi dei membri del gruppo, è bene stilare una sorta di piano editoriale che ti permetterà di avere costanza, continuità e coerenza. Assolutamente, è vietato improvvisare, soprattutto se il gruppo è legato ad una pagina con obiettivi commerciali di vendita di prodotti o servizi. Al pari della pagina, il gruppo va seguito costantemente e curato con una strategia ben precisa.

 

Eliminare un gruppo Facebook

Hai creato un gruppo Facebook e ora – per qualche motivo – vuoi chiuderlo ed eliminarlo ma non sai come fare? Ok, vediamolo insieme.

Innanzitutto è bene fare una distinzione tra due casistiche: vuoi eliminarlo davvero o vuoi metterlo solo in pausa?

Partiamo dal presupposto che, per eliminare un gruppo, devi necessariamente esserne l’amministratore.

A questo punto se vuoi eliminare il gruppo, dovrai:

  1. Cliccare su gruppi e selezionare il gruppo che si vuole eliminare
  2. Cliccare su membri ed eliminarli tutti
  3. Una volta rimossi tutti, rimuovi anche te stesso

Se, invece, vuoi mettere in pausa il gruppo:

  1. Clicca su gruppi e seleziona il gruppo che vuoi mettere in pausa
  2. Clicca sui tre puntini che trovi sotto l’immagine di copertina
  3. Selezione “metti in pausa il gruppo”
  4. Conferma cliccando su “Continua”
  5. Scrivi la comunicazione per annunciare la pausa del gruppo e riprogramma la ripartenza.

Quando vorrai riprenderlo, sempre cliccando sui tre puntini sotto l’immagine di copertina, troverai la voce “riprendi” e ti basterà confermare per riavere il gruppo attivo.

 

Termina qui la nostra guida sulla creazione, gestione ed eliminazione di un gruppo Facebook. Da Web Agency  a Lecce (ma lavoriamo con tutto il mondo!)  che si occupa anche di Social Media Marketing, vi invitiamo – qualora aveste dubbi o altre domande – a non esitare a scriverci!

 

Leggi anche:

Pubblicità su facebook: le basi

Dimensioni immagini per facebook 2021

Piano editoriale Social Media: la guida per la creazione vincente

 

 

 

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter