Google Hotel Insight: scopri cos’è e come utilizzarlo

blank

L’industria turistico-ricettiva è in costante evoluzione e il successo di queste aziende operanti nel settore è conseguente alle capacità degli imprenditori di comprendere quali sono le esigenze dei clienti e quindi di adattare la propria strategia di marketing a tali esigenze. Tutto ciò non è alla portata di tutti, ecco perchè poi basta un evento esterno per decretare una stagione fallimentare. Attualmente, data l’ampia offerta turistica e il bombardamento di informazioni sul web, i clienti difficilmente arrivano da soli: è necessario andare a cercarli e per farlo, è necessario conoscere innanzitutto quali sono le loro abitudini, a partire dalla prenotazione dell’hotel ma non solo. In questo contesto, ci viene in aiuto Google Hotel Insight, uno strumento prezioso per tutte le aziende del comparto turistico ricettivo che vogliono conoscere l’origine dei potenziali clienti, per poter poi attuare una strategia più funzionale alla prenotazione diretta.

I dati che mette a disposizione Google Hotel Insighe sono tantissimi e in grado di restituire informazioni sui comportamenti degli utenti online: le ricercheper hotel in una determinata località o zona, le date più gettonate per i viaggi, le esigenze più comuni dei potenziali clienti, etc.

In questo articolo, andremo a vedere più nel dettaglio cosa fa Google hotel insight e perchè dovresti utilizzarlo.

Google Hotel insight: cos’è

Google Hotel Insight è uno dei tanti strumenti messi a disposizione da Google per aiutare le aziende. Questo in particolare ha l’obiettivo di aiutare le aziende nel settore alberghiero e dell’ospitalità a capire il comportamento degli utenti sul web e quindi ottimizzare la strategia di marketing per ottenere prenotazioni dirette, abbandonando così le OTA.

Come Funziona e quali informazioni ci fornisce

Google Hotel Insight raccoglie e analizza tutti i dati di ricerca degli utenti, effettuate – appunto – su Google. Le informazione che restituisce sono molto dettagliate e riguardano 3 macroaree principali:

  • ricerche di hotel in una determinata zona: quanti utenti ricercano hotel in quella determinata zona? Quale località è più ricercata?
  • le date di viaggio più popolari: per quale periodo di vacanza vengono effettuate più ricerche?
  • le esigenze dei clienti: quale servizio cercano di più? in quanti viaggiano? etc

Scritta così, sembra una cosa semplice e banale ma in realtà, oltre a questo, su Google Hotel Insight è possibile analizzare anche le tendenze nel tempo, come e cosa è cambiato e quindi adattare costantemente l’offerta alla richiesta.

Google Hotel Insight: come utilizzarlo

Una volta compreso cosa è Google Hotel Insight, come funziona e quali informazioni ci fornisce, andiamo ora a vedere come utilizzarlo in maniera efficace per ottenere vantaggi per la tua struttura ricettiva.

La prima cosa da fare è quella di analizzare i dati di ricerca degli utenti per la tua zona e per la tua tipologia di struttura: quale località cercano nella tua zona? In quali date c’è maggiore interesse a prenotare o quantomeno vengono inviate richieste di preventivo? Che esigenza particolare manifestano la maggior parte degli utenti?

Facciamo un esempio: se una tipologia di camera ben precisa viene ricercata in un determinato periodo, potresti pensare di promuoverla per il tuo hotel, magari con un pacchetto speciale. SI tratta proprio di “giocare d’anticipo“, sulla base dei dati analizzati sullo strumento in questione.

Quali sono i vantaggi?

Come anticipato poco fa, conoscere e analizzare tutti questi dati ti può permettere di anticipare i competitor con delle azioni strategiche ben precise. E questo è possibile solo dopo aver compreso davvero i comportamenti dei potenziali clienti sul web.

A questo punto dovrai fare in primis una cosa ben precisa: migliorare e personalizzare l’esperienza di prenotazione diretta. Se vuoi staccarti dalle OTA e fare in modo che quelle mostruose commissioni restino nelle casse della tua azienda, oltre ad altre azioni molto importanti, dovrai andare a elaborare dei pacchetti, offerte, etc sulla base di quanto emerso dall’analisi dei dati.

Non solo, i dati sono utili anche per l’attività di revenue management, che – per alcune tipologie di struttura – è un’attività che potrebbe fare la differenza.

Conclusione

In conclusione, Google Hotel Insight rappresenta uno strumento davvero importante per le aziende del comparto alberghiero che vogliono rimanere al passo con l’evoluzione di questo mercato e distinguersi dalla concorrenza nel settore dell’ospitalità.

 

Leggi anche:

Google Hotel Ads: come impostare una campagna performante

Come aumentare le prenotazioni per il tuo hotel o b&b

Web Marketing Turistico

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter