Che Facebook – e più in generale qualunque social – sia un canale potentissimo per il marketing, ormai lo sappiamo tutti. Ma non tutti hanno la possibilità di esternalizzare il servizio ai professionisti preposti: pensiamo ad esempio a quelle microaziende in cui la mole di lavoro consente allo stesso titolare di curare questo aspetto oppure a quelle il cui budget per il marketing è molto risicato. Ed è proprio per questo tipo di aziende che abbiamo deciso di fare questa sorta di guida per la creazione di una pagina Facebook.
Ma non solo: se sei titolare di un’azienda che ha necessità di esternalizzare il servizio, è bene che anche tu abbia un’infarinatura generale dei passaggi essenziali, per evitare di finire nelle mani di qualche “cugggino” che ne sa meno di te.
No al profilo aziendale, ti serve una pagina
Una cosa che è bene sia subito chiara è che un’azienda non può attivare un profilo personale per diversi motivi. Il primo fra tutti riguarda le regole interne di Facebook stesso che stabilisce chiaramente come il profilo debba appartenere ad una persona reale, pena il banning. Quindi già di default risulta chiaro come non è il caso di scegliere questa opzione per la tua azienda.
Ma di motivi ce ne sono tanti: una pagina ti offre alcuni importanti strumenti, come i dati statistici e la pubblicità interna; oltre a questo, la pagina viene anche indicizzata su Google, il chè non guasta soprattutto se non hai ancora pensato alla creazione del sito web per la tua azienda.
Se vuoi saperne di più, puoi leggere il nostro articolo
Account pubblicitario
Si tratta di uno strumento di proprietà della tua azienda, che va creato in funzione dell’avvio di annunci pubblicitari sulle piattaforme sopracitate.
In questa fase, però, ti consigliamo di non procedere in autonomia in quanto alcune azioni sono irreversibili e soprattutto le attività anomale potrebbero portare a ripercussioni importanti. Per questo, in tal caso, ti consigliamo di contattarci (noi o qualunque altra web agency) per farti aiutare ed evitare danni.
8. Analizza i dati
L’analisi dei dati forniti dalla stessa piattaforma Meta o con tool esterni sono una grande risorsa.
Ti permettono infatti di:
- Comprendere meglio le abitudini e le esigenze dei tuoi clienti: analizzando i dati della pagina Facebook, è possibile scoprire quali contenuti i tuoi clienti apprezzano di più, quali contenuti hanno più successo, quali argomenti attirano più commenti e quali contenuti generano più reazioni e interazioni. Queste informazioni possono aiutarti a comprendere meglio le esigenze dei tuoi clienti e a creare contenuti più pertinenti e coinvolgenti.
- Ottimizzare i post sulla pagina: attraverso l’analisi dei dati, puoi monitorare in quale momento del giorno i tuoi post ricevono più interazioni e visualizzazioni. In questo modo, puoi pianificare i tuoi post in modo da massimizzare le interazioni e le visualizzazioni della tua pagina.
- Migliorare la segmentazione della tua audience: sempre attraverso la lettura dei dati puoi scoprire quali pubblici sono più interessati ai post della tua pagina. Questo ti aiuta a segmentare la tua audience in modo più efficace e a creare contenuti più pertinenti per i diversi segmenti di pubblico.
- Valutare l’efficacia della tua pubblicità su Facebook: monitorare le prestazioni dei tuoi annunci su Facebook ti permetterà di scoprire quali annunci hanno più successo e quali no. Queste informazioni ti aiuteranno a prendere decisioni più efficaci sulla tua pubblicità su Facebook.
Domande e Risposte
Creare una pagina Facebook è gratuito?
Sì, creare una pagina Facebook è un processo completamente gratuito. Tuttavia, una volta che hai creato la pagina, puoi scegliere di investire dei soldi in pubblicità sulla piattaforma stessa per promuovere la tua pagina e aumentare la tua presenza online.
Chi può creare una pagina su Facebook?
Chiunque abbia un account Facebook può creare una pagina su Facebook.
Si può creare una pagina senza avere un profilo?
No, non è possibile creare una pagina su Facebook senza avere un profilo. Per creare una pagina su Facebook, è necessario prima creare un account personale. Una volta creato l’account, è sufficiente seguire gli step indicati sopra.
Come si fa a rendere più visibile una pagina su Facebook?
Pubblicando costantemente contenuti di qualità, interagento con i follower e promuovendola con le inserzioni a pagamento.