Privacy Policy: cos’è e come crearla

blank

Privacy e sicurezza durante la navigazione in Internet sono da sempre uno dei nodi cruciali più affrontati in ogni dibattito che abbia come argomenti principali il web, i dati degli utenti e le loro ricerche online. Ognuno di noi si sarà infatti chiesto: “Ma dove vanno a finire i dati che noi inseriamo online?”…in effetti ci vogliono solo pochi secondi a compilare i campi richiesti da un sito web o un blog con i nostri dati  ed informazioni personali, ma è molto importante pensarci bene prima di farlo per non incappare in truffe o furto di dati e credenziali. E’ a questo proposito che si sente sempre più parlare di Privacy Policy…ma cosa è esattamente e perchè è così importante?

L’importanza della Privacy Policy per la sicurezza online di ogni utente

Iniziamo innanzitutto con il definire la Privacy Policy: con questa espressione si intende solitamente un documento che descrive nella maniera più dettagliata possibile le modalità di gestione e trattamento dei dati personali degli utenti e dei visitatori del sito internet da parte dell’azienda. Ovviamente per dati personali non si intendono solo nome, cognome, data di nascita o indirizzo e-mail, ma anche Cookie impiegati da Google Analytics, che hanno come scopo quello di seguire l’utente da un sito all’altro e raccogliere informazioni sulla sua navigazione online. Solitamente il documento di Privacy Policy cita:

  • il titolare del trattamento dei dati;
  • i diritti degli utenti;
  • il luogo e la finalità del trattamento;
  • la tipologia dei dati trattati e la loro relativa conservazione;
  • il tipo di Cookies rilasciati dal sito internet

Forse non tutti sanno che detenere una Policy Privacy è obbligatorio per legge: un sito sprovvisto potrebbe incappare in sanzioni anche molto pesanti , da un minimo di 3000 € ad un massimo di 50.000 €. I controlli possono essere realizzati dalla Guardia di Finanza o dal Garante della Privacy a seguito di alcune segnalazioni di utenti che hanno fatto visita al sito.

Spesso si sente parlare di GDPR assieme alla questione riguardante la Policy privacy…ma cosa sta ad indicare questo acronimo?

GDPR sta per “General Data Protection Regulation”, ovvero il regolamento europeo riguardante proprio la privacy. Si tratta di un testo che cerca di armonizzare l’insieme di leggi europee sul trattamento dei dati personali e delle nostre informazioni. Tra i principali obblighi del GDPR ci sono: richiesta di consenso, istituzione di un registro delle attività e notifica delle violazioni entro 72 ore.

Chi si occupa di redigere la Privacy Policy dei siti internet?

Le Privacy Policy non sono tutte uguali, anzi…esse devono adattarsi e rispecchiare l’effettiva modalità di trattamento e gestione dei dati personali degli utenti da parte dell’azienda. E’ necessario dapprima stabilire con precisione questa modalità e poi successivamente redigere la Privacy Policy del proprio sito web. Inutile dire che il “copia e incolla” servirà ben poco, oltre ad essere controproducente dal momento che non rispecchierà quasi per nulla la vostra realtà aziendale. Scrivere un documento di tale importanza non può essere fatto in completa autonomia ma sarà necessario affidarsi ad un avvocato esperto nel settore che si occuperà di scriverla personalmente, oppure sarà necessario rivolgersi a siti dedicati che generan il documento in base alle informazioni inserite , dopo aver ovviamente contattato il tecnico del sito per capirne il suo funzionamento completo.

 

Se non hai ancora pensato alla Privacy Policy, contattaci e ti forniremo un preventivo sito web 

 

 

 

 

 

 

Parrotto Web Solution – Web Agency Lecce 

 

 

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter