Preventivo sito web: come calcoliamo il prezzo del tuo progetto

preventivo sito web

Hai mai richiesto un preventivo sito web e ti sei trovato di fronte a una giungla di numeri? Alcuni bassissimi, altri così alti da sembrare irraggiungibili. Ti sei chiesto come sia possibile che lo stesso servizio, almeno in apparenza, possa avere un costo tanto variabile? E, soprattutto, come puoi scegliere quello giusto per la tua azienda senza commettere errori?

Immagina di dover acquistare una maglia rossa: il prezzo può andare dai 5 ai 200 euro. La differenza? Tutto dipende dal filato, dalla lavorazione e dalla qualità complessiva. Lo stesso principio si applica ai preventivi per siti web: ogni proposta riflette la qualità, le competenze e i servizi inclusi.

Nel mondo digitale, però, il sito web non è più un semplice biglietto da visita, è uno strumento complesso, che richiede un’attenta pianificazione tecnica e strategica. Senza una visione chiara, rischi di investire male e non ottenere risultati.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i segreti di un preventivo per siti web, svelandoti a cosa fare attenzione e quali sono le variabili che influenzano il prezzo. Scoprirai come trasformare il tuo investimento in un’opportunità di crescita per il tuo business, evitando errori comuni e scelte affrettate.

Preparati a fare chiarezza: capirai finalmente cosa distingue un preventivo fatto bene da uno che rischia di compromettere il tuo progetto. Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere!

Indice dei contenuti

Oggi un sito web non basta più: scopri come sfruttare al massimo la tua presenza online

Nel 2025 non avere un sito web significa praticamente tagliarsi fuori dal mercato. Le abitudini dei consumatori sono ormai consolidate: ogni giorno, milioni di persone cercano informazioni online per scegliere prodotti, servizi o aziende. Non esserci equivale a non esistere. Ma c’è di più: avere un sito web scadente o non aggiornato può essere addirittura peggio che non averne uno.

Un sito web, infatti, non è più un semplice biglietto da visita digitale. Gli utenti si aspettano di trovare risposte rapide, informazioni chiare e un’esperienza intuitiva. In altre parole, il tuo sito web deve essere funzionale, veloce, esteticamente gradevole e ottimizzato per i dispositivi mobili. Ma, anche questo non è sufficiente.

Un sito bello, performante e ben costruito serve a poco se nessuno lo visita. La presenza online deve essere supportata da una strategia digitale efficace per attrarre traffico, generare lead e, infine, convertire i visitatori in clienti.

Perché un preventivo sito web senza strategia è un investimento inutile

Immagina di costruire una casa perfetta, ma su un terreno inaccessibile. Nessuno la visiterà, e il tuo investimento sarà stato vano. Lo stesso principio vale per un sito web: senza attività che lo rendano visibile e interessante, non porterà risultati.

Nel corso degli anni, abbiamo visto molti casi di aziende e strutture ricettive che si sono rivolte a noi con siti tecnicamente impeccabili, con grafica curata e contenuti ben scritti, ma che non ricevevano traffico. Perché? Mancava una strategia di marketing.

Un preventivo sito web che non include anche attività mirate a portare visibilità – come SEO, social media marketing o campagne pubblicitarie – è incompleto. Il risultato? Un sito che rimane un’isola deserta nel mare del web.

Digital marketing: l’alleato indispensabile per il successo online

Ottenere visibilità e trasformare il tuo sito in uno strumento di business richiede un piano digitale integrato. Ecco alcune delle principali attività che devono affiancare la creazione del sito web.

SEO: fai trovare il tuo sito dai motori di ricerca

La SEO (Search Engine Optimization) è il punto di partenza. Ti permette di posizionarti nei primi risultati dei motori di ricerca, dove gli utenti trovano le risposte alle loro esigenze. Essere in prima pagina non è un lusso, ma una necessità: i dati mostrano che la maggior parte degli utenti non va oltre la prima pagina di Google.

Social media marketing: crea connessioni e traffico

I social media sono ormai parte integrante della vita di tutti. Per le aziende rappresentano uno strumento potente per connettersi con il pubblico, costruire relazioni e portare traffico al sito. Ma attenzione: il social media marketing richiede strategia, costanza e creatività. Non basta pubblicare post casuali; è necessario conoscere gli strumenti e sfruttarli in modo professionale.

Advertising: risultati immediati e misurabili

Se SEO e social media marketing richiedono tempo, l’advertising può portare risultati immediati. Campagne mirate sui social o sui motori di ricerca permettono di raggiungere il tuo target rapidamente, con risultati tangibili e facilmente monitorabili. Tra le opzioni più comuni ci sono:

  • Social Advertising;
  • Search Engine Advertising;
  • Email Marketing;
  • Remarketing/Retargeting.

Perché affidarti a una web agency è la scelta vincente

Un sito web ben fatto, supportato da una strategia di marketing, richiede competenze diverse: dal design allo sviluppo, dalla SEO alla gestione dei social media. Una web agency può fornirti un team completo di professionisti, evitando di dover affidarti a singoli freelance per ogni attività.

Con una web agency, hai la certezza di lavorare con esperti che collaborano per un unico obiettivo: il successo del tuo progetto. Inoltre, una web agency seria non si limita a creare un sito, ma ti propone un approccio strategico per massimizzare il ritorno sull’investimento.

Come riconoscere una web agency professionale dal preventivo

Non tutti i preventivi sono uguali, e distinguere un’agenzia professionale da una improvvisata è fondamentale. Ecco a cosa fare attenzione:

  1. Trasparenza: un preventivo dettagliato deve includere analisi preliminari, strategie proposte, servizi e costi specifici;
  2. Portfolio: chiedi di vedere i lavori precedenti. Un’agenzia senza un portfolio rischia di non avere esperienza adeguata;
  3. Partita IVA: verifica che l’agenzia abbia una partita IVA visibile sul sito o sul preventivo, indice di serietà e legalità.

Il preventivo sito web dipende dall’approccio!

Iniziamo a fare una prima distinzione in due macroaree: la realizzazione del sito web e la promozione necessaria affinché esso porti risultati. A questo punto, diventa più semplice andare a comprendere un preventivo, ponendoci semplicemente tre domande:

  1. Riguardo alla parte tecnica, la web agency ha proposto un thema pre-impostato o una soluzione custom? La differenza è notevole. Il thema preimpostato permette la personalizzazione grafica (con qualche limite) ma non la personalizzazione tecnica; una soluzione custom, invece, viene costruita in base alle tue esigenze, programmando tutte le funzioni di cui necessiti e non prevede alcun limite di personalizzazione;
  2. Per la realizzazione del sito web, tutta la parte relativa ai contenuti (grafiche, foto, immagini, testi, video, etc) la fornisci tu o deve essere prodotta da uno dei loro professionisti? Chiaramente, se si deve mettere in conto un grafico, un fotografo, un copywriter e un video maker, è chiaro che i prezzi risulteranno differenti rispetto ad un preventivo che non mette in conto tale produzione perché fornita direttamente da te;
  3. Che tipo di attività di Marketing è necessaria per avere traffico/vendere? Viene messa in conto a monte, oppure nel preventivo c’è solo la parte tecnica di realizzazione del sito? Ovviamente, se si predispone una serie di attività di marketing come la SEO, il Social Media Marketing, l’Email Marketing o l’Advertising, non avrai mai lo stesso prezzo di un preventivo che non comprende nulla di tutto ciò (che però, a nostro parere è essenziale!).

Come fare un preventivo sito web

Nella stesura di un preventivo sito web è essenziale preparare e pianificare tutti i componenti inclusi il design, l’interfaccia utente, il database e lo sviluppo del sito stesso. Inoltre, è impossibile concepire un sito Web senza un budget e un costo adeguati. Sebbene un sito Web non abbia bisogno di materiali tangibili per i suoi componenti, il costo della manodopera, dei progetti e della produzione è da considerare come un manufatto prodotto da un artigiano che con competenze, esperienza e maestria prepara.

Gli usi del preventivo sito web sono focalizzati sul budget e sulla pianificazione tecnica ed organizzativa del sito stesso. Prima di fare un preventivo sito web, un professionista del web e dello sviluppo dovrebbe avere le idee chiare sul progetto da realizzare e successivamente può sviluppare un preventivo sito web congruo ed in linea con le richieste del cliente.

Vediamo insieme come si sviluppa ed a cosa fare caso quando si parla di preventivo sito web

Parametri da seguire per la realizzazione del preventivo

Un preventivo viene utilizzato dagli sviluppatori, dai designer e dalle figure che operano nel settore del digital marketing che desiderano conoscere il costo esatto della creazione di un sito web in modo da prospettare al cliente un documento veritiero riguardante il budget dell’attività da svolgere.

Senza un preventivo sito Web, i professionisti del web avranno difficoltà a stabilire un budget e a pianificare il costo di un sito web. Di seguito sono riportati i parametri di cui noi di Parrotto Web Solution teniamo conto quando sviluppiamo un preventivo per  un sito web.

  • Modello: prima di fare un preventivo sito web, ci assicuriamo prima un modello (o mockup) del progetto finale. Un modello è una forma di schema e/o guida da cui partire per sviluppare il preventivo. Dopo dieci anni di attività abbiamo ormai sviluppato un nostro pack di progetti da prospettare al cliente in modo da avere una base di partenza dimostrativa ma on line queste risorse si possono trovare a pagamento;
  • Dettagli del piano: raccogliamo le informazioni necessarie per lo sviluppo del preventivo sito web in modo da non imbatterci in controversie successive all’accettazione da parte del cliente. Ci assicuriamo di disporre dei dettagli necessari come il contenuto del pacchetto di servizi da prevedere per il progetto, il riepilogo dei costi terzi da sostenere, i dettagli tecnici e la successiva manutenzione da effettuare periodicamente;
  • Costo e budget: questa è la sezione principale del preventivo. Qui è dove indichiamo peculiarmente il costo di ogni funzionalità richiesta sito web del cliente con l’importo totale. Indichiamo le funzionalità del sito con il relativo costo per un facile monitoraggio del nostro interlocutore. Inoltre, pianifichiamo attentamente il capitale da impiegare e ripartire ai vari eventuali servizi esterni da includere nel progetto;
  • Caratteristiche del sito web: in ambito manutenzioni ordinarie, che è ciò che tiene un sito attivo oltre al traffico chiaramente, menzioniamo le caratteristiche e i dettagli tecnici del sito. Questo è un documento formale, motivo per cui indichiamo tutte le caratteristiche vitali e le informazioni necessarie.

Sul web si possono trovate innumerevoli risorse e tools tramite i quali si possono sviluppare preventivi di ogni genere, alcuni con voci preimpostate, altri dal contenuto dinamico e personalizzabile, ma se si è dubbiosi riguardo un preventivo sito web ricevuto da una web agency basterà cercare su un qualsiasi motore di ricerca “preventivo sito web” e si potranno confrontare le voci del preventivo ricevuto con gli standard di mercato.

Quella appena citata è una modalità che aiuta a comprendere bene le voci del preventivo e successivamente è molto d’aiuto a comprendere se la web agency a cui ci si è rivolti è composta da professionisti poiché, purtroppo, nel momento storico in cui viviamo, il mondo del digital è stato saturato da molte figure poco esperte o con un background culturale della materia superficiale.

Step essenziali per un preventivo

Un preventivo serio deve prevedere tutta una serie di step essenziali per non ritrovarsi con un progetto portato avanti “alla carlona”. Non ha alcun senso andare a lanciare un sito web incompleto, mancante di alcune funzioni e non professionale. Fermatevi a riflettere bene prima di firmare qualunque cosa, perché “risparmio” in termini economici, all’inizio, spesso si traduce con un esborso maggiore in futuro, per riparare i danni (non solo al sito web ma anche all’immagine aziendale!).

Vediamo gli step principali ed essenziali:

  1. Analisi: la prima fase deve assolutamente essere questa. La web agency deve ascoltarti, comprendere le tue esigenze, conoscere il tuo mercato e individuare la concorrenza;
  2. Strategia: dopo l’analisi, si individuano insieme gli obiettivi e si fa un piano di lavoro, prospettando tempi e costi necessari per il raggiungimento dei primi risultati;
  3. Mockup o prospetto grafico: alcuni pensano sia inutile e invece no; avere contezza di come sarà il sitoweb prima di avviarne la produzione permette meno perdite di tempo (e denaro) sia alla web agency che alla tua azienda;
  4. Realizzazione tecnica: produzione del sito web vero e proprio;
  5. Lancio in rete.
  6. Advertising (SEO, Social Media Marketing, Email Marketing, Campagne Pubblicitarie a Pagamento, etc).

A cosa fare attenzione!

Quando vi apprestate ad analizzare un preventivo sito web, guardate innanzitutto se sono presenti le voci che abbiamo indicato prima. Oltre a questo, ci preme fare una premessa riguardante i servizi di creazione siti web che propongono prezzi a partire da 100 euro. Purtroppo, ad oggi, non esiste un albo professionale che garantisca serietà e professionalità per chi offre questo tipo di servizi per cui fai attenzione. Un sito web con prezzo molto basso potrebbe:

  • Essere incompleto;
  • Esporre la tua azienda ad un attacco informatico;
  • Rendere inutile l’investimento;
  • Danneggiare l’immagine della tua azienda.

Tornando ai consigli per l’analisi dei vari preventivi siti web, l’altra cosa da fare è visualizzare il sito web della web agency che state valutando: portfolio, recensioni e, perché no, anche la grafica del sito e la velocità di caricamento. Perché, sebbene sia vero il detto “a casa dell’idraulico, sgocciola sempre almeno un rubinetto”, la cura e l’attenzione dei professionisti si possono percepire.

Il sito web è solo l’inizio

Un sito web è fondamentale, ma da solo non basta più. Per emergere nel panorama digitale, hai bisogno di una strategia completa che combini design, sviluppo tecnico e attività di marketing. Solo così il tuo investimento darà frutti reali, trasformando il tuo sito in un potente strumento per far crescere la tua azienda.

Se stai pensando di realizzare o rinnovare il tuo sito, assicurati di scegliere una soluzione completa che includa visibilità, traffico e risultati concreti. Noi siamo pronti ad accompagnarti in questo percorso! Contattaci per fissare un appuntamento e ricevere tutta l’assistenza necessaria per venire incontro alle tue necessità.

 

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter