Piano editoriale social: perché è importante utilizzarlo

piano editoriale social

Se sei arrivato in questo articolo del blog della Parrotto Web Solution, agenzia di comunicazione, probabilmente hai già provato a gestire in autonomia i social media della tua azienda, senza cavarne un ragno dal buco. Come ti sarai reso conto, senza una corretta pianificazione – e quindi senza un piano editoriale social ben studiato – i risultati della gestione dei canali social sono assai deludenti.

Dotarti di un piano editoriale social – con contenuti dalla struttura definita e con il giusto focus su cosa vuoi comunicare e a chi – può fare la differenza tra una comunicazione digitale efficace e una disordinata e inconcludente. Possiamo paragonare il piano editoriale social ad una mappa o ad una bussola che ti guida per raggiungere i tuoi obiettivi senza sprecare tempo e risorse.

In questo articolo andremo a vedere perché devi necessariamente usare un piano editoriale social e come può effettivamente fare la differenza.

Indice dei contenuti

Piano editoriale social: cominciamo dalle basi

Prima di qualunque altra considerazione o informazione, è bene andare a vedere cosa è realmente un piano editoriale social.

Si tratta di un semplice documento, spesso sotto forma di schema, che andrà ad aiutarti nella gestione e nella pianificazione della pubblicazione di contenuti. Al di là dello specifico canale che utilizzerai (quindi non vale solo per i social ma anche per i blog, piuttosto che per le testate giornalistiche), il piano editoriale ti consente di sapere sempre cosa pubblicare e quando e di mantenere la  coerenza con lo stile della tua azienda e con la tua strategia prestabilita.

Ma non si tratta solo di organizzazione: il piano editoriale ti permette di avere sempre sottomano una guida per raggiungere i tuoi obiettivi e – se ben strutturato – di aumentare la visibilità della tua azienda, di coinvolgere il tuo pubblico e – soprattutto – ti permette di evitare errori di comunicazione che potrebbero danneggiare la tua brand identity.

Ma qual è l’utilità del piano editoriale social?

Il primo dei vantaggi derivanti dal suo utilizzo è senza dubbio la possibilità di pianificare con largo anticipo tutti i tuoi post. Tutto ciò, significa evitare lo stress delle scadenze e di dover trovare qualcosa di interessante da pubblicare ogni giorno. Quindi, un piano editoriale social con una certa struttura ti permetterà di:

  • Mantenere un tone of voice coerente su tutti i tuoi canali;
  • Coordinare il tuo team in maniera più efficace;
  • Misurare i risultati dei tuoi post e ottimizzare la strategia strada facendo;
  • Risparmiare tempo e ridurre lo stress dei contenuti fatti all’ultimo momento.

Come si realizza un piano editoriale?

La prima cosa da fare, prima ancora di realizzare il tuo documento di pianificazione, è un’accurata analisi.

I punti essenziali che devi considerare sono quattro:

  1. Il tuo brand e gli obiettivi che vorresti raggiungere: rifletti su chi sei e dove vuoi arrivare a breve, medio e lungo termine;
  2. Il tuo target: è assolutamente controproducente creare contenuti senza prima conoscere il tuo pubblico. Analizza i tuoi social e identifica il tuo “cliente tipo“;
  3. I tuoi competitor: studia la concorrenza ma non con l’intento di copiare. Guarda cosa pubblicano i tuoi competitor per capire come puoi distinguerti e offrire qualcosa di qualità superiore;
  4. La tua comunicazione: rifletti e identifica il tono di voce che utilizza attualmente per comunicare con i tuoi clienti e – se adatto al tuo pubblico  – continua ad usarlo con coerenza affinché ti rappresenti e sia riconoscibile.

Che ruolo hanno i contenuti nel piano editoriale?

Dopo aver stabilito i punti chiave grazie all’analisi, è arrivato il momento di addentrarci nella parte relativa ai contenuti di un piano editoriale.

Affinché sia efficace, un contenuto deve informare, emozionare o intrattenere e se riesci a far sì che faccia tutte e tre le cose, hai centrato il segno. Il contenuto informativo offre agli utenti un valore pratico, quello divertente ti permette di attirare e mantenere alta l’attenzione ed, infine, quello emozionale va a creare un legame profondo con i tuoi followers.

Un altro aspetto che è bene considerare è la varietà dei formati: no ai muri di testo, vanno anche bene ma con moderazione e alternati ad altri formati come video, info grafiche, immagini, sondaggi e così via. In questo modo, otterrai un duplice vantaggio: diversifichi il tuo feed e mantieni viva l’attenzione del pubblico.

Il piano editoriale social

Quando parliamo di social media, il piano editoriale assume un’importanza ancora maggiore. Gestire diversi e più account social, come FacebookInstagram, Linkedin, Tiktok etc…, senza una pianificazione fatta bene può causare danni gravissimi alla tua comunicazione. Capita ancora, infatti, di vedere aziende che pubblicano a casaccio contenuti, senza un minimo di coerenza o con una qualità ridicola, generando confusione e fastidio nei relativi followers.

Il piano editoriale social, invece, ti permette di mantenere il perfetto controllo sulla tua strategia e ora ti daremo alcuni consigli pratici per sfruttarlo al meglio.

Pianifica con largo anticipo

Organizzati e pianifica con almeno 30 giorni di anticipo cosa pubblicherai ogni giorno. Fai attenzione alle date e sfruttale a tuo vantaggio. Che significa? Se, ad esempio, hai un ristorante e hai deciso per un evento – ad esempio Natale, Pasqua, San Valentino etc… – di proporre un menu speciale, puoi già pianificare i relativi post e stories. In questo modo, oltre a promuoverli con largo anticipo, potrai dedicarti alla cura della grafica e dei testi, aumentando così l’efficacia dei contenuti stessi.

Mantieni sempre la coerenza

Se hai aperto e gestisci più account social, sicuramente sai benissimo quanto può risultare difficile mantenere una comunicazione coerente tra le varie piattaforme. D’altronde, lo diciamo sempre, ogni canale ha il suo linguaggio ed un pubblico diversi, mentre il tuo brand deve comunque mantenere una voce che sia riconoscibile e coerente su tutti i canali. Elaborando un piano editoriale, riuscirai a gestire e coordinare i contenuti, pubblicando costantemente e senza fare confusione.

Proviamo a fare un esempio pratico immaginando di gestire i social di un’azienda di abbigliamento, presente su Facebook, Instagram e Linkedin. Su Facebook e Instagram bisognerebbe usare un tono più diretto, sicuramente visivo e anche più informale. Su Linkedin, invece, si dovrebbero pubblicare articoli e post più tecnici, ad esempio le tendenze del settore moda o le caratteristiche di un determinato tessuto che è tornato in voga. Toni diversi per pubblici diversi ma con una visione d’insieme coerente.

Monitora le prestazioni

Dopo aver pianificato e pubblicato, il tuo lavoro non è ancora finito: devi identificare cosa funziona e cosa no. Il monitoraggio dei risultati dei tuoi post è assolutamente necessario per migliorare sempre di più la tua strategia di marketing sui social.

Ma cosa devi monitorare? I dati da tenere sempre d’occhio sono l’engagement, la copertura, i click e le conversioni. Solo in questo modo potrai capire quali contenuti sono stati più efficaci e riproporre lo stesso format.

Ad esempio, se noti che i post con video ottengono maggiori risultati rispetto a quelli con solo testo, il mese successivo pianificherai più contenuti in formato video. Oppure, se noti che pubblicare ad un determinato orario porta maggiori risultati, non ha senso non cavalcare l’onda del momento specifico, ottimizzando così la visibilità dei tuoi contenuti.

Scegli i canali giusti

Prima di cominciare sia a pianificare che a pubblicare, devi interrogarti su quali piattaforme è davvero utile essere presente con la tua azienda.

Non tutti i canali sono adatti alla tua azienda, poiché non tutti i canali sono utilizzati dal tuo pubblico e di conseguenza non avrebbe senso essere ovunque, in quanto sarebbe solo una perdita di tempo e risorse.

Per identificare i canali giusti, basterà rispondere ad una semplice domanda: dove si trova il mio pubblico? Se, ad esempio, la tua azienda vende solo servizi B2B (quindi ad altre aziende), probabilmente la scelta giusta è Linkedin. Oppure, se ti occupi di moda, lo è Instagram. E così via.

Pubblica spesso ma non troppo

La cadenza delle pubblicazioni è un’altra delle variabili rilevanti di un buon piano editoriale. Ovviamente la soluzione dipende dal tipo di azienda di cui gestisci i social ma – in linea generale – dovresti cercare di mantenere un buon equilibrio con una pubblicazione costante per non essere dimenticato ma allo stesso tempo senza esagerare per evitare di sovraccaricare il pubblico di informazioni. Se, ad esempio, gestisci i social di un e-commerce, potresti dover pubblicare più di frequente, rispetto alla cadenza adatta ai social di uno studio legale.

Revisiona sempre i contenuti

Non sottovalutare l’aspetto della revisione dei contenuti. Che sia tu o il tuo team a farla, rispettate i tempi e fate attenzioni alla policy dei vari social, per evitare spiacevoli blocchi e perdere il lavoro che vi è dietro.

Sperimenta senza paura

Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, il piano editoriale non si traduce con comunicazione rigida. Anzi, guai a non sperimentare: nuovi formati, toni diversi, frequenza di pubblicazione. etc. Prova sempre e monitora i risultati e, se positivi, adatta di conseguenza il tuo piano editoriale.

Consigli utili

I canali social di qualsiasi azienda, senza piano editoriale, sono destinati a non portare alcun risultato. Quindi, metti subito mano alla tua strategia e adotta lo strumento del piano editoriale, in modo da pianificare il tutto in maniera efficace.

Se hai ancora dubbi o hai bisogno di aiuto, possiamo supportarti nella gestione dei social oppure nella creazione del piano editoriale personalizzato per te. Contattaci!

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter