Come creare un post social che attiri l’attenzione

Articolo Template grafico 2 1024x767

In un’epoca in cui siamo bombardati da migliaia e migliaia di contenuti sulle diverse piattaforme social, distinguersi è diventata una necessità vera e propria. Da quando queste piattaforme hanno trasformato il ruolo di ogni singolo utente, la comunicazione è diventata “many to many“: ciascuno di noi può inviare e ricevere qualunque cosa, contribuendo quindi ad un flusso costante e continuo di contenuti. Ed è proprio per questa “democratizzazione”, che tutti possono farsi ascoltare, ma per raggiungere tale obiettivo è necessario avere una solida strategia, una spiccata creatività e una chiara consapevolezza.

Indice dei contenuti

Come si è evoluta la comunicazione social

Se facciamo un passo indietro, a prima dell’avvento dei social, parlare ad un pubblico vasto era una prerogativa ed un privilegio riservati solo a chi aveva accesso ai mass media come radio, televisione e giornali. Oggi le cose sono decisamente cambiate e basta davvero solo un click per diffondere una voce a migliaia di utenti.

Tutto ciò ha portato sicuramente tanti e grandi vantaggi, a partire dall’informazione molto più veloce, allo scambio di idee immediato, piuttosto che la possibilità di avere accesso a fonti diverse ma – e questo “ma” è bello grosso – ha anche contribuito in maniera negativa. Oggi infatti, il web è pieno di notizie non verificate, condivise poi sui social, con la conseguenza di un’informazione non veritiera che proprio sui social ha un grande effetto “eco”. Ecco perché oggi la credibilità è alla base sul come creare un post social che attiri l’attenzione.

Perché un post può fare la differenza

Un post ben costruito diventa qualcosa di più di un semplice contenuto: rappresenta una sintesi immediata e soprattutto visibile di ciò che siamo, di come parliamo, lavoriamo e dei valori che ci contraddistinguono. In una manciata di secondi, qualunque utente può farsi un’idea ben chiara di quello che è il nostro brand, la nostra affidabilità e il nostro stile. Ecco perché un semplice post assume un valore strategico rilevante. 

Ogni parola che scegliamo, così come ogni immagine e ogni call to action non sono frutto di casualità, ma pezzetti del puzzle che compone la nostra narrazione. Comunicare bene sui social comporta un impegno notevole: significa progettare ogni singolo contenuto, partendo dalla percezione che vogliamo stimolare, pur mantenendo la coerenza nello stile e nel linguaggio. 

Ecco perché qualunque post può fare la differenza tra l’essere ignorati o lasciare un segno e sottovalutare la relativa potenzia comunicativa è un errore che non può e non deve essere fatto. 

I pilastri di un post social efficace

Come anticipato, alla base di un post davvero efficace c’è una strategia. Nessun contenuto dovrebbe essere frutto del caso, dell’improvvisazione o dell’idea del giorno ma bensì deve partire da una domanda ben precisa: qual è l’obiettivo? (aumentare la brand awareness, generare interazioni, clik sul link, etc). Una volta chiarito ciò, puoi iniziare a costruire il messaggio intorno ad esso.

Il linguaggio gioca un ruolo fondamentale: non devi solo scrivere e lanciare lì, sui social, un certo numero di informazioni; quello che devi fare è stimolare curiosità, creare il coinvolgimento del pubblico e costruire un legame con esso. Al di là dello stile, il tono deve essere coerente nel tempo e riflettere il tono di voce del tuo brand.

Insieme al copy,anche  l’immagine è parte integrante della comunicazione. Essa ha il compito di rafforzare il messaggio, possibilmente di catturare l’attenzione, generare un’emozione ma sempre rimanendo coerenti con l’identità visiva dell’azienda.

Infine, ti diamo un suggerimento molto importante. Oggi, quello che gli utenti cercano è l’autenticità, quindi sforzati di “metterci la faccia” di raccontare storie vere, condividere esperienze; tutto ciò ti permetterà di stimolare empatia e fiducia, due elementi alla base del successo di una presenza digitale. 

Errori da evitare

In fase di progettazione di qualsiasi post, fai sempre molta attenzione ai contenuti errati o ingannevoli. Gli utenti non sono passivi e la tua immagine potrebbe risentirne in maniera irreversibile. Mai scadere in eccessi fuorvianti: distinguersi è ben diverso dall’ingannare.

Affidarsi a un professionista per la gestione della comunicazione digitale non è una fragilità, ma una scelta strategica. Chi lavora nel settore sa come evitare passi falsi, cogliere le tendenze e calibrare tono, frequenza e stile dei post, sempre in linea con l’obiettivo aziendale.

Per questo e per altri motivi, se ancora non hai un’agenzia che si occupi della tua comunicazione digitale, non esitare a contattarci. 

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter