Scheda google my business: come crearla e perché è cosi importante

blank

Nel panorama digitale odierno, avere una presenza online ottimizzata è fondamentale per qualsiasi attività commerciale. La scheda Google My Business, ora conosciuta come Google Business Profile, rappresenta uno degli strumenti più efficaci per aumentare la visibilità di un’azienda nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps. Grazie a questa scheda, le imprese possono fornire informazioni dettagliate, come orari di apertura, contatti, servizi offerti e recensioni dei clienti, facilitando il processo di ricerca per chi è alla ricerca di prodotti o servizi specifici nella propria area geografica.

Ma perché questo strumento è così importante per le aziende locali? Il motivo principale è la sua stretta correlazione con la Local SEO aziendale, ovvero l’ottimizzazione della visibilità nei risultati di ricerca geo-localizzati. Un profilo aziendale ben ottimizzato può migliorare il posizionamento all’interno del Local Pack, la sezione che mostra le attività più rilevanti per la ricerca dell’utente. Inoltre, una scheda dettagliata e aggiornata può incrementare il numero di visite al sito web, le chiamate dirette e le richieste di indicazioni stradali, trasformando le visualizzazioni in clienti reali.

Nonostante la sua importanza, molti imprenditori non sfruttano a pieno le potenzialità di Google My Business, ignorando funzionalità avanzate come la pubblicazione di aggiornamenti, l’inserimento di prodotti e servizi o la gestione delle recensioni. Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come creare e ottimizzare una scheda Google My Business, quali sono le ultime novità introdotte con il passaggio a Google Business Profile e come questo strumento possa fare la differenza nella strategia digitale di qualsiasi azienda.

Indice dei contenuti

Cos’è e come funziona il profilo aziendale di Google

blank

Il Google Business Profile, precedentemente noto come Google My Business, è un servizio gratuito offerto da Google che consente alle aziende di gestire la propria presenza nei risultati di ricerca e su Google Maps. Questo strumento permette di aumentare la visibilità online, fornendo agli utenti informazioni dettagliate sull’attività. Attraverso il Google Business Profile, le imprese possono inserire e aggiornare i propri dati aziendali, tra cui:

  • Nome dell’attività: fondamentale per il riconoscimento del brand;
  • Indirizzo fisico o area di servizio: essenziale per le attività locali che operano in una specifica zona geografica;
  • Numero di telefono: utile per facilitare il contatto diretto con i clienti;
  • Orari di apertura e chiusura: inclusi eventuali orari speciali per giorni festivi o eventi particolari;
  • Foto e video: per mostrare l’interno del negozio, i prodotti o i servizi offerti;
  • Categorie e attributi: che definiscono meglio il tipo di attività svolta e le caratteristiche dell’azienda;
  • Recensioni: che aiutano a costruire la reputazione online e a influenzare le decisioni di acquisto dei clienti;
  • Messaggi diretti: una funzionalità che consente ai clienti di contattare direttamente l’azienda tramite la scheda di Google.

Oltre a questi elementi, il Google Business Profile offre strumenti avanzati per monitorare e migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca locali. Grazie alle statistiche integrate, gli imprenditori possono analizzare il numero di visualizzazioni della scheda, il numero di chiamate ricevute e l’andamento delle interazioni con gli utenti, ottimizzando così la propria strategia digitale.

L’evoluzione da Google My Business a Google Business Profile

Nel corso degli anni, Google ha apportato diverse modifiche alla gestione delle schede aziendali. Una delle più significative è stata la transizione da Google My Business a Google Business Profile. Questo cambiamento è stato introdotto con l’obiettivo di semplificare il processo di aggiornamento delle informazioni aziendali, rendendo l’accesso più immediato e intuitivo.

Con questa evoluzione, gli utenti non devono più accedere a un pannello di gestione separato per modificare i dettagli della scheda. Ora, tutte le operazioni possono essere svolte direttamente:

  • Dalla Ricerca Google: digitando il nome della propria azienda nella barra di ricerca, appare una schermata di gestione con opzioni per modificare i dettagli, rispondere alle recensioni e pubblicare aggiornamenti;
  • Da Google Maps: accedendo al profilo aziendale tramite l’app mobile o la versione desktop, è possibile apportare modifiche rapide e tenere sotto controllo le interazioni con gli utenti.

Questo cambiamento elimina la necessità di utilizzare strumenti separati e offre un’esperienza più fluida e accessibile, soprattutto per i piccoli imprenditori che desiderano aggiornare la propria scheda in modo veloce e pratico.

La gestione senza app e sito dedicati

Un’altra modifica importante è stata la rimozione dell’app mobile di Google My Business. In passato, gli utenti potevano scaricare un’app dedicata per gestire il proprio profilo, ma con la transizione a Google Business Profile, questa opzione è stata eliminata.

Ora, tutte le funzioni precedentemente disponibili tramite l’app possono essere gestite direttamente da Google Search e Google Maps, rendendo più immediata la modifica delle informazioni. Questo cambiamento ha l’obiettivo di semplificare la gestione del profilo aziendale, evitando il passaggio attraverso applicazioni separate. I vantaggi principali di questa modifica includono:

  • Maggiore praticità: è possibile aggiornare i dati direttamente dai risultati di ricerca senza dover accedere a un’app dedicata;
  • Meno strumenti da gestire: eliminando l’app, Google semplifica il flusso di lavoro per gli imprenditori;
  • Accesso unificato: tutte le informazioni aziendali possono essere gestite da un unico punto di controllo, migliorando l’efficienza operativa.

Sebbene questo cambiamento possa aver richiesto un periodo di adattamento per alcuni utenti, la nuova modalità di gestione offre un sistema più diretto e accessibile per aggiornare il Google Business Profile.

La rimozione del sito web di Google My Business

Uno dei cambiamenti più impattanti introdotti nel 2024 riguarda la rimozione dei siti web creati con Google My Business. In passato, le aziende potevano generare un sito web gratuito basato sulle informazioni della scheda Google, ma questa funzionalità è stata dismessa.

Dal 10 marzo 2024, i siti web realizzati con Google My Business non sono più accessibili e vengono automaticamente reindirizzati alla scheda Google Business Profile. Dal 10 giugno 2024 i visitatori non hanno più avuto accesso a questi siti. Cosa significa questo per le aziende?

  • Necessità di creare un sito web autonomo: le imprese che utilizzavano il sito gratuito di Google dovranno realizzare un nuovo sito web indipendente;
  • Reindirizzamento temporaneo: Google offre un periodo di transizione in cui i visitatori vengono reindirizzati alla scheda Google, ma successivamente il sito non sarà più raggiungibile;
  • Maggiore controllo sulla presenza online: la creazione di un sito web indipendente consente alle aziende di personalizzare meglio la propria strategia digitale, senza limitazioni imposte dalla piattaforma di Google.

Per evitare la perdita di traffico, le aziende dovrebbero creare un nuovo sito il prima possibile e aggiornare il link nel proprio Google Business Profile e negli altri canali online.

L’integrazione dei link ai social nel profilo aziendale

Una delle novità più interessanti introdotte con il Google Business Profile è la possibilità di aggiungere link diretti ai profili social dell’azienda. Questa funzione consente alle imprese di collegare i propri account social (Facebook, Instagram  , LinkedIn, TikTok, YouTube e altri) direttamente dalla scheda Google.

blank

L’aggiunta dei link ai social offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore visibilità per i canali social: i clienti possono accedere direttamente ai profili aziendali e restare aggiornati sulle ultime novità.
  • Migliore connessione con il pubblico: attraverso i social, le aziende possono interagire con i clienti in modo più dinamico e immediato.
  • Incremento della fiducia e della credibilità: un profilo con collegamenti ai social dimostra una presenza online solida e aggiornata.

Per aggiungere i link ai social, basta accedere alla scheda Google e seguire i seguenti passaggi:

  1. Cercare il proprio Google Business Profile su Google Search o Google Maps;
  2. Cliccare su “Modifica profilo” e selezionare la sezione “Link social”;
  3. Aggiungere i link ai profili social desiderati e salvare le modifiche.

Questa funzione è particolarmente utile per le aziende che vogliono rafforzare la propria presenza online e sfruttare i social media come strumento di marketing e comunicazione.

Il collegamento tra Google Business Profile e Merchant Center

Le aziende che vendono prodotti possono ora collegare il proprio Google Business Profile con il Google Merchant Center, una piattaforma che permette di gestire l’inventario dei prodotti e mostrarli direttamente nei risultati di ricerca di Google Shopping. Questo collegamento consente alle attività commerciali di ottimizzare la loro visibilità online, rendendo i loro prodotti più accessibili agli utenti che effettuano ricerche mirate.

Attraverso questa integrazione, le aziende possono:

  • Caricare e aggiornare automaticamente il catalogo prodotti: le schede prodotto possono essere sincronizzate tra Google Business Profile e Google Merchant Center, garantendo informazioni sempre aggiornate su disponibilità, prezzi e caratteristiche;
  • Mostrare i prodotti direttamente nei risultati di ricerca locali: gli utenti che cercano un prodotto su Google possono visualizzarlo nel profilo aziendale, con dettagli sulla disponibilità e la possibilità di acquistarlo online o ritirarlo in negozio;
  • Migliorare la SEO locale per il commercio al dettaglio: Google valorizza le schede delle attività che offrono informazioni dettagliate sui prodotti, aumentando le possibilità di comparire nelle ricerche locali e nel Local Pack;
  • Attivare campagne pubblicitarie mirate: i dati del catalogo possono essere utilizzati per creare campagne pubblicitarie su Google Ads, migliorando la visibilità dei prodotti nei risultati sponsorizzati.

Questa funzionalità è particolarmente utile per negozi fisici e attività di e-commerce che desiderano un canale aggiuntivo per promuovere i propri prodotti senza dover investire in piattaforme esterne. Il collegamento tra Google Business Profile e Merchant Center rappresenta quindi un’opportunità strategica per aumentare le vendite e attirare nuovi clienti, ottimizzando la gestione dell’inventario direttamente all’interno dell’ecosistema Google.

L’importanza della SEO per il profilo aziendale di Google

Ottimizzare il Google Business Profile per la SEO locale è essenziale per migliorare la visibilità dell’azienda nei risultati di ricerca di Google e su Google Maps. Una scheda ben curata e aggiornata influisce direttamente sul ranking nei risultati locali, aumentando le probabilità di apparire nel Local Pack, ovvero il riquadro speciale che mostra le attività locali più pertinenti rispetto alla ricerca dell’utente.

Apparire nel Local Pack garantisce un notevole vantaggio competitivo, poiché questa sezione viene visualizzata prima dei risultati organici, offrendo maggiore visibilità e possibilità di interazione. Grazie alla SEO locale, le aziende possono migliorare il proprio posizionamento, attirare più clienti e ottenere più clic, chiamate e visite in negozio.

Il ruolo del Local Pack nella visibilità online

Il Local Pack è una sezione speciale dei risultati di ricerca che mostra un elenco di attività locali, completo di informazioni chiave come nome dell’attività, indirizzo, orari di apertura, numero di telefono e recensioni degli utenti. Google seleziona automaticamente le aziende più rilevanti in base alla ricerca dell’utente, offrendo un accesso immediato alle attività più vicine e pertinenti.

Essere presenti in questa sezione può fare la differenza per un’attività locale, poiché aumenta il tasso di conversione e migliora l’esperienza dell’utente, che può rapidamente trovare ciò che sta cercando senza dover esplorare ulteriormente i risultati organici.

I fattori di ranking nel Google Business Profile

Google utilizza diversi fattori per determinare quali attività compaiono nel Local Pack e nei risultati locali. I tre principali criteri di ranking sono:

  • Rilevanza: indica quanto un’attività corrisponde alla ricerca dell’utente. Per migliorare questo aspetto, è importante scegliere una categoria aziendale precisa, inserire descrizioni dettagliate e mantenere aggiornate le informazioni sulla scheda;
  • Distanza: si riferisce alla vicinanza dell’attività rispetto alla posizione dell’utente o all’area indicata nella ricerca. Sebbene questo fattore non possa essere modificato, è utile specificare correttamente l’area di servizio per massimizzare la copertura geografica;
  • Prominenza: misura la popolarità dell’attività, basandosi su recensioni, citazioni online, link esterni e autorità del profilo. Un’azienda con numerose recensioni positive, menzioni su altri siti web e un profilo ben curato ha maggiori possibilità di ottenere un posizionamento elevato.

Per ottimizzare la scheda Google Business Profile, è fondamentale monitorare e migliorare costantemente questi fattori, rispondendo alle recensioni, aggiornando le informazioni aziendali e sfruttando le funzionalità offerte da Google per aumentare la visibilità e l’engagement dei clienti.

Come creare una scheda Google Business Profile

Creare una scheda Google My Business è semplice e richiede pochi passaggi. Di seguito, le informazioni principali da inserire per ottimizzare il profilo:

  • La scelta del nome e della categoria aziendale: è essenziale scegliere un nome aziendale corretto e una categoria adeguata. La categoria principale aiuta Google a capire di cosa si occupa l’attività e a mostrarla nelle ricerche pertinenti;
  • L’importanza di informazioni precise sulla sede: inserire con precisione l’indirizzo, il numero di telefono e il sito web è fondamentale per garantire che i clienti trovino l’azienda facilmente. Se l’attività non ha una sede fisica aperta al pubblico, è possibile specificare un’area di servizio.

blank

Funzionalità aggiuntive per migliorare il profilo aziendale

blank

Esistono diverse funzionalità che migliorano la scheda Google My Business, rendendola più completa e attraente per i clienti:

  • La gestione degli orari di apertura e festivi: aggiornare gli orari di apertura e specificare le variazioni per i giorni festivi aiuta a evitare confusione e a fornire un servizio accurato ai clienti;
  • L’uso di foto e video per aumentare l’attrattiva: caricare foto e video di alta qualità aumenta l’attrattiva del profilo. Le immagini possono includere la facciata dell’attività, l’interno, i prodotti o i servizi offerti;
  • L’inserimento di menù e servizi disponibili: le aziende nel settore della ristorazione e dei servizi possono aggiungere un menù o un elenco di servizi per informare i clienti su cosa offrono;
  • La vetrina dei prodotti nel profilo aziendale: le attività commerciali possono inserire un catalogo di prodotti, con immagini, descrizioni e prezzi, migliorando l’esperienza utente e favorendo le conversioni;
  • L’interazione con gli utenti tramite domande e messaggi: la funzione domande e risposte consente ai clienti di ottenere rapidamente informazioni, mentre la messaggistica diretta permette di comunicare con loro in tempo reale;
  • La pubblicazione di aggiornamenti e novità: attraverso i post di aggiornamento, le aziende possono pubblicare offerte, eventi e novità, mantenendo il profilo sempre aggiornato;
  • L’importanza delle recensioni e della gestione dei feedback: le recensioni sono un elemento importantissimo per la reputazione online. Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, dimostra professionalità e attenzione al cliente.

Perché ottimizzare il Google Business Profile

Ottimizzare il Google Business Profile è essenziale per migliorare la SEO locale e aumentare la visibilità online. Una scheda ben curata aiuta le aziende a raggiungere più clienti, migliorare il ranking locale e offrire un’esperienza utente più completa. Seguire le migliori pratiche per la gestione della scheda consente di ottenere il massimo da questo strumento gratuito e altamente efficace. Se necessiti di una consulenza per il tuo business profile non esitare a contattarci. Il nostro team di esperti in local SEO sarà ben lieto di darti una mano!

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter