“User Experience”: sicuramente avrai sentito più e più volte usare questo termine, soprattutto in relazione al mondo del web, dove un click può suscitare anche particolari sensazioni.
La User Experience è l’insieme delle emozioni, impressioni e percezioni che un utente prova nel momento in cui viene in contatto con un sito, un prodotto oppure, ancora, quando utilizza un determinato servizio.
Ed è proprio l’esperienza dell’utente l’aspetto da privilegiare se si vuole arrivare al successo.
La User Experience si propone come obiettivo quello di produrre nel consumatore il più elevato grado di soddisfazione delle sue aspettative, partendo dall’analisi e dalla valutazione delle esigenze dell’utente. Un errore abbastanza comune è quello di confondere o sovrapporre la User Experience con il significato di “usabilità”.
Sul tema, sono intervenuti numerosi studiosi che hanno precisato le caratteristiche che distinguono l’una dall’altra. Infatti, l’usabilità rientra nella User Experience in quanto riguarda il livello di facilità e di efficacia con cui un utente stabilisce un’interazione durante il processo di navigazione.
La User Experience, indicata con la sigla “UX”, è fondamentale nel mondo del design in quanto contribuisce a suscitare emozioni che comportano una maggiore propensione all’acquisto da parte del consumatore. L’esperienza d’uso deve essere studiata, valutata e progettata nei minimi dettagli e sulla base delle esigenze di chi la farà. L’UX Designer fa proprio questo, progetta esperienze d’uso con l’obiettivo che l’utente rimanga completamente soddisfatto.
Dell’User Experience esistono tante definizioni ma essa può essere sintetizzata nella “centralità riconosciuta ed attribuita a chi utilizza un determinato prodotto o servizio”.
UX Designer: progettazione e realizzazione dell’esperienza d’uso
Fino ad adesso, abbiamo spiegato cos’è la User Experience e come essa riguarda la percezione di un determinato prodotto e/o servizio.
Chi si occupa di progettare la User Experience è lo UX Designer. E come lo fa?
Prima di ogni cosa, rileva e analizza i bisogni e le esigenze dei consumatori mediante domande, interviste o facendo dei sondaggi ed in base ai dati di cui entra in possesso lavora su un modello che sottopone all’attenzione degli utenti per verificare come avvengono le interazioni, al fine di realizzare una User Experience basata su emozioni condivise, diffuse e – per questo – il più possibile oggettive.
L’obiettivo principale per chi svolge questa professione è quello di trovare soluzioni a problemi che interessano gli utenti.
Un UX Designer, chiaramente, è legato a filo doppio al mondo digital e si occupa dello sviluppo di app e prodotti che caratterizzano l’universo del 4.0.
User Experience: come si può garantire ai propri clienti?
È ovvio che quella dello UX è una professione nuova, per la quale non esistono appositi studi universitari.
Quindi, se hai avviato un sito, progettato un’app o stai seguendo un cliente nel lancio della sua attività, dovrai essere capace – sempre e comunque – di garantire una perfetta esperienza di navigazione.
Ma come fare? Beh, le soluzioni esistono e la User Experience sarà accessibile anche a te!
Puoi imparare a progettare esperienze, sia da autodidatta sia partecipando ad un corso formativo che ti dia tutte le nozioni necessarie per avviarti alla professione.
Nel primo caso, ovviamente, non dovrai sostenere alcun costo e potrai investire il tuo tempo come meglio credi, ma dovrai considerare che non sarà possibile acquisire tutte le tecniche ed i segreti “del mestiere” e che, comunque, le tue conoscenze non saranno mai paragonabili a quelle di professionista.
Nel secondo caso, avrai la possibilità di apprendere tutte le nozioni e le strategie da qualcuno che svolge questa professione. In realtà, questa modalità è quella consigliata perché verrai seguito, passo dopo passo, nella progettazione di prototipi che saranno anche oggetto d’esame.
Frequentare un corso basato sull’apprendimento di nozioni per la realizzazione di una più che positiva user experience ti permetterà di gestire i tuoi lavori in modo professionale e, quindi, anche di superare la concorrenza.
In realtà, il consiglio per diventare User Experience Designer è quello di seguire entrambe le strade e di fare in modo che le lezioni e le spiegazioni trovino applicazione – con impegno e dedizione – nei tuoi lavori per realizzare una perfetta User Experience.
Insomma, suscitare emozioni e stimolare desideri è una missione: trovare la soluzione affinché si possano realizzare, è un lavoro!
Necessiti di una Consulenza UX Design? Rivolgiti a Parrotto Web Solution Web Agency in provincia di Lecce. Grazie alla nostra Consulenza personalizzata potrai beneficiare dell’analisi del tuo sito web, dell’adozione di Best Practice in ottica usabilità, dell’elaborazione di nuova strategia e dell’ottimizzazione dei percorsi di navigazione.
Vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci! Ti Aspettiamo! A presto!