Tendenze e-commerce 2025: quali sono i fattori da tenere in considerazione

blank

Il mondo dell’e-commerce è in continua e rapidissima evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica e dai cambiamenti continui nelle abitudini dei consumatori. Se guardiamo alle recenti statistiche del settore, possiamo tranquillamente proiettarci nella convinzione che continuerà a crescere significativamente, con un aumento previsto di circa il 10% nel corso di questo 2025. Per tale motivo, le aziende non possono più ignorare queste nuove tendenze, se vogliono rimanere competitive e riuscire a soddisfare le aspettative del mercato.

Indice dei contenuti

Intelligenza Artificiale (AI) e Personalizzazione

Ormai l’intelligenza artificiale è entrata di prepotenza in tutti i contesti e il mondo dell’e-commerce non ne è stato esente. Tecnologie come il machine learning o il deep learning oggi son di grande aiuto alle aziende, in quanto permettono di analizzare in maniera più efficace i comportamenti degli utenti e quindi di offrire raccomandazioni personalizzate. E non lo diciamo noi ma i dati: pensiamo ad esempio ai chatbot; dati alla mano, il loro utilizzo non solo migliora l’engagement ma incrementa notevolmente anche le conversioni. Queste tecnologie, ormai, sono strumenti essenziali per fornire un supporto immediato e soprattutto personalizzato, con un impiego di risorse umane decisamente ridotto.

Il fatto che ormai i cambiamenti nelle aspettative dei consumatori si siano cronicizzati, impone alle aziende una certa versatilità e quindi la capacità di rimanere agili e pronte ad adattarsi. Trend come la personalizzazione dell’offerta ormai non sono più un’opzione ma una necessità. Le aziende, grazie dai dati estrapolati, possono creare campagne di marketing su misura, che parlano in maniera diretta agli interessi o ai bisogni specifici dei vari segmenti di clientela. Allo stesso modo, le tecniche di remarketing – messe a punto attraverso la tecnologia del machine learning – permettono di allineare l’offerta alle diverse preferenze dei consumatori. In sintesi, non vi è alternativa: bisogna fare attenzione ai dettagli e utilizzare le nuove tecnologie per conquistare e mantenere la clientela in un mercato già saturo di alternative alla tua azienda.

Realtà aumentata e virtuale

L’integrazione della Realtà Aumentata e della Realtà virtuale sta trasformando l’esperienza di shopping online. Queste nuove tecnologie permettono ai consumatori di visualizzare i prodotti in modo interattivo, siano essi abiti, make up o mobili. Basta pensare ad Amazon che permette di visualizzare un mobile nella stanza, piuttosto che di indossare un Rossetto prima dell’acquisto. Ma anche altri: Gucci, Ikea e persino Firmoo, noto e-commerce di occhiali a basso costo. Tutto ciò non solo migliora l’esperienza utente ma permette alle aziende di ridurre i resi e di conseguenza i costi in perdita.

Commercio Mobile e Social Commerce

Il commercio mobile continua ad affermarsi in costante crescita, con una percentuale significativa di consumatori tra i 18 e i 34 anni che per gli acquisti predilige l’utilizzo dello smartphone.

Parallelamente, il social commerce sta guadagnando sempre più rilevanza nel mondo delle vendite online. Le piattaforme come Instagram  , Facebook o TikTok hanno integrato delle funzionalità molto utili che permettono alle aziende di raggiungere i clienti direttamente in quei contesti in cui trascorrono la maggior parte del tempo libero.

Questa evoluzione, non del tutto inaspettata, è guidata dalla trasformazione dei comportamenti dei consumatori ma anche dalle reti sociali che diventano sempre più parte integrante della vita di ognuno di noi.

Per le aziende diventa quindi fondamentale ottimizzare i contenuti social per dispositivi mobili e integrare nella propria strategia anche la vendita sui social media. Con questo approccio migliorativo per l’utente, anche le conversioni risentiranno di un aumento non indifferente.

Sostenibilità e consumo etico

L’attenzione alla sostenibilità e all’etica dei prodotti è ormai un trend consolidato tra i consumatori che – in base ai dati — sono disposti anche a pagare di più per prodotti eco-friendly. Le aziende e-commerce devono rispondere anche a questa crescente domanda offrendo prodotti trasparenti nella loro filiera di produzione ma anche impegnati in pratiche commerciali sostenibili e responsabili.

In questo contesto, la customer experience assume un valore ancora più notevole: i consumatori di oggi non cercano più solo l’esperienza di acquisto piacevole ma deve essere anche memorabile. Strumenti come la gamification sono ormai imprescindibili per coinvolgere i clienti, facendoli divertire durante l’acquisto (parliamo di quiz, app di realtà aumentata etc).

L’altro aspetto da considerare è la raccolta di feedback immediata che oltre ad essere un vantaggio ovvio per il miglioramento dei prodotti o servizi, permette di mantenere un dialogo aperto con i consumatori, in modo da ascoltare le loro esigenze e personalizzare ancora di più l’offerta.

Metodi di pagamento innovativi

L’evoluzione dell’e-commerce è strettamente collegata all’adozione di metodi di pagamento nuovi e innovativi che rispondono a tutte quelle esigenze del consumatore (flessibilità, convenienza, sicurezza, velocità, etc). Tra questi, il BNPL (Buy Now, Pay Later), le criptovalute e i pagamenti biometrici stanno guadagnando terreno, aprendo scenari di esperienza d’acquisto completamente diversi.

Buy Now, Pay Later (BNPL)

Il BNPL è una soluzione di pagamento che permette ai consumatori di acquistare prodotti o servizi subito e di suddivide il costo in rate, senza interessi. In Italia ha visto un grande boom già nel 2023 e vede tra i maggiori fruitori i consumatori della generazione X e i Millennials.

Secondo le previsioni, il mercato del BNPL continuerà ad espandersi in maniera significativa, con una crescita annua stimata attorno al 16,5 %. Questa crescita viene alimentata dalla crescere domanda di soluzioni di credito flessibili e dal fatto che tale metodo di pagamento è ampiamente diffuso come integrazione nelle piattaforme di e-commerce.

Criptovalute

Anche l’adozione delle criptovalute come metodo di pagamento sta guadagnando terreno nel mondo e-commerce. Il motivo è semplice: le crypto offrono vantaggi come i bassi costi di intermediazioni o l’immediatezza di transazioni internazionali. Non solo: la tecnologia blockchain che ne governa i flussi garantisce trasparenza e sicurezza nelle transazioni. Tuttavia, le questioni normative e la volatilità dei mercati cripto rappresentano ancora un freno per l’adozione su larga scala.

Pagamenti biometrici

A soddisfare le esigenze di sicurezza e comodità nei pagamenti digitali ci sono i pagamenti biometrici che altro non sono che tecnologie che utilizzano caratteristiche fisiche umane uniche (impronte digitali o riconoscimento facciale) per autorizzare le transazioni.

Questi metodi di pagamento innovativi sono assolutamente da integrare in qualunque e-commerce, sia per soddisfare le aspettative dei consumatori, per migliorare l’esperienza d’acquisto ma anche e soprattutto per aumentare le conversioni e quindi il guadagno per il tuo brand.

Omnicanalità e Integrazione dei Canali

Tra le priorità che dovresti porti per il tuo e-commerce c’è l’omnicanalità. I consumatori di oggi si aspettano una certa coerenza nell’esperienza di interazione con il tuo brand, sia online che offline. Ecco perché è fondamentale che tutte le aziende integrino efficacemente i loro canali di vendita, marketing e customer care in modo da offrire un percorso d’acquisto fluido e senza interruzioni.

Parallelamente all’adozione di tecnologie innovative e avanzate, è necessario altresì investire nella formazione dei propri clienti, facilitando il oro accesso a informazioni chiare e trasparenti riguardo ai prodotti o ai servizi. Quindi, via libera a workshop, tutorial o guide per rendere i consumatori più consapevoli. Ricorda: un cliente ben informato è un cliente più soddisfatto, incline quindi sia al ri-acquisto sia a raccomandare il tuo brand ad altri.

Voice Commerce e Ricerca Vocale

Con la diffusione di assistenti vocali come Alexa, Siri e Google Assistant, il voice commerce sta guadagnando terreno. Ottimizzare i contenuti per la ricerca vocale e sviluppare interfacce conversazionali permette alle aziende di intercettare questa nuova modalità di interazione, offrendo un’esperienza d’acquisto ancora più immediata e accessibile.

Per rimanere competitivi nel dinamico mondo dell’e-commerce, è essenziale adattarsi a queste tendenze emergenti. Investire in tecnologia, comprendere le esigenze dei consumatori e adottare pratiche sostenibili sono passi fondamentali per garantire il successo nel 2025 e oltre.

Queste sono le tendenze 2025

Il 2025 è iniziato come un anno di svolta per l’e-commerce, caratterizzato da innovazioni tecnologiche, strategie nuove e cambiamenti nei comportamenti dei consumatori.

In questo articolo abbiamo visto nel dettaglio le tendenze attuali che ovviamente muteranno nei prossimi mesi. Continua a seguirci, aggiorneremo l’articolo con le rilevanti news che inevitabilmente arriveranno. Se invece, hai bisogno di un e-commerce o di una strategia per promuoverlo, non esitare a contattarci!

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter