Arriva il Black Friday 2025: consigli sulle strategie da adottare

black friday 2024

Quando pensiamo al Black Friday 2025, ci vengono in mente sconti eccezionali, offerte irresistibili e acquisti impetuosi. Ma qual è la storia dietro questa tradizione? Come funziona esattamente il Black Friday? E come si collega al Cyber Monday?

Indice dei contenuti

Le origini del Black Friday

Il Black Friday ha origine negli Stati Uniti e si svolge l’ultimo venerdì di novembre, immediatamente dopo il Giorno del Ringraziamento. Nel 2025, questa giornata di sconti folli cadrà venerdì 28 novembre.

Le origini di questa ricorrenza non sono del tutto chiare. Alcune teorie suggeriscono che il Black Friday abbia avuto inizio nel 1621 nel Massachusetts, come giorno di ringraziamento per il raccolto dei pellegrini. Altre ipotesi, invece, lo collocano nel 1961 a Philadelphia, dove il termine veniva utilizzato dalla polizia per descrivere il traffico congestionato che si verificava il giorno dopo il Ringraziamento. Un’altra interpretazione, più economica, fa riferimento ai registri contabili dei negozianti: dopo un anno “in rosso”, il venerdì successivo al Ringraziamento segnava il ritorno “in nero” dei bilanci grazie all’impennata delle vendite natalizie.

Una cosa è certa, anzi due:

  1. Il Black Friday segna ufficialmente l’inizio della stagione degli acquisti natalizi, con milioni di persone che approfittano delle offerte per fare acquisti importanti a prezzi ridotti;
  2. L’enorme successo di questa tradizione americana si è diffuso in tutto il mondo, Italia compresa, diventando un appuntamento fisso per consumatori e aziende.

Black Friday 2025: quanto durano le promozioni?

Negli ultimi anni, il Black Friday ha visto una notevole espansione. Dopo l’introduzione del Cyber Monday, che si tiene il lunedì successivo e propone sconti soprattutto su prodotti tecnologici, si è passati alla Black Week, la settimana intera dedicata alle promozioni. In alcuni casi si parla persino di Black Month, con offerte che durano tutto novembre.

Secondo SEOZoom, nel 2024 molte aziende italiane hanno iniziato le promozioni già due settimane prima della data ufficiale, anticipando le campagne per intercettare il traffico organico e le ricerche degli utenti in crescita già a metà mese. Questa tendenza continuerà nel 2025, rendendo fondamentale anticipare le strategie SEO e PPC per non perdere visibilità.

I numeri del Black Friday 2025 in Italia

Il Black Friday non è solo una moda passeggera: rappresenta una grande opportunità di business. In Italia, secondo diversi studi, oltre l’86% delle persone prevede di fare acquisti tra il Black Friday e il Cyber Monday. La spesa media stimata è di circa 370 euro a persona, con cifre più alte per famiglie con figli e uomini tra i 30 e i 50 anni.

Nel 2024, l’Osservatorio eCommerce B2C ha registrato un giro d’affari di circa 2 miliardi di euro nel solo periodo tra il Black Friday e il Cyber Monday, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Le aziende che hanno investito in strategie di marketing integrate, SEO, pubblicità a pagamento, email marketing e remarketing, hanno visto un aumento del fatturato giornaliero fino a 5 volte superiore rispetto alla media mensile.

Black Friday 2025: budget e strategie per Google Ads

Durante il periodo che va dal Black Friday al Natale, il costo del traffico PPC su Google cresce in modo significativo, a causa della competizione tra inserzionisti. Secondo SEOZoom, il CPC medio può aumentare anche del 30-50% rispetto ai mesi precedenti.

Per questo motivo, è essenziale pianificare in anticipo il budget destinato alle campagne pubblicitarie e utilizzare strumenti come il Pianificatore del rendimento di Google Ads, che consente di stimare i costi, prevedere le impression e ottimizzare le offerte in base agli obiettivi di conversione.

Un’altra buona pratica è segmentare le campagne tra ricerche branded (legate al tuo marchio) e ricerche generiche, così da controllare meglio i costi e assicurarti di mantenere un’elevata visibilità sulle parole chiave più strategiche.

Creatività per grafica e testi: come distinguersi nel Black Friday 2025

Una volta selezionati i prodotti strategici da promuovere, serve una comunicazione coerente, coinvolgente e persuasiva. Ecco i principali elementi da curare:

  • Copywriting persuasivo: linguaggio diretto, emozionale e orientato all’azione. Ogni frase deve spingere l’utente verso il clic o l’acquisto;
  • Vantaggi chiari e concreti: spiega perché il tuo prodotto è la scelta migliore;
  • Sconti trasparenti: indica la percentuale di sconto e il risparmio reale;
  • Bundle e offerte combinate: aumentano il valore percepito e lo scontrino medio;
  • Immagini e video accattivanti: la parte visiva ha un impatto immediato sul tasso di conversione.

Un consiglio utile: utilizza colori tipici del Black Friday (nero, oro, rosso) nei tuoi banner e grafiche, ma mantieni l’identità visiva del brand per rafforzare la riconoscibilità.

Annunci pubblicitari e ottimizzazione dei feed prodotto

Per ottenere il massimo dalle tue campagne Google Ads e Shopping, assicurati che:

  • Tutte le conversioni siano tracciate correttamente;
  • I feed di Merchant Center siano aggiornati con prezzi, disponibilità e promozioni coerenti;
  • Le schede prodotto includano immagini di alta qualità e informazioni accurate;
  • I banner promozionali siano coerenti con le offerte del Black Friday.

Inoltre, pianifica con anticipo la duplicazione delle campagne per poterle attivare rapidamente quando inizierà il periodo promozionale. Evita di caricare annunci all’ultimo momento: Google potrebbe impiegare fino a 24 ore per approvarli.

Tecniche di marketing efficaci per il Black Friday 2025

Analisi del target e pianificazione dell’offerta

Prima di lanciare le promozioni, analizza i dati del tuo pubblico: età, interessi, comportamenti d’acquisto e canali di provenienza.
Strumenti come Google Analytics 4, Facebook Insights e SEOZoom ti permettono di individuare le fasce più reattive alle offerte e di modulare di conseguenza il tipo di sconto o il messaggio.

Coinvolgimento del pubblico sui social media

I social network sono il terreno ideale per creare hype intorno al Black Friday. Pianifica contenuti che generino attesa: countdown, teaser video, sondaggi e post con offerte limitate nel tempo. Puoi anche utilizzare strategie di retargeting dinamico per mostrare annunci personalizzati a chi ha già visitato il tuo sito o aggiunto prodotti al carrello.

L’AI come alleata della creatività

Gli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, Midjourney o Canva AI possono accelerare la produzione di testi, grafiche e idee per le tue campagne. L’AI può anche supportare l’analisi predittiva, aiutandoti a stimare l’andamento delle vendite e suggerendo le fasce orarie migliori per lanciare le promozioni.

Crea landing page e sales page dedicate

Le landing page per il Black Friday devono essere semplici, focalizzate e progettate per la conversione.
Includi:

  • Una CTA chiara e unica;
  • Testimonianze o recensioni di clienti reali;
  • Un conto alla rovescia per creare urgenza;
  • Grafica responsive e caricamento veloce (fondamentale per la SEO).

Una buona pratica SEO è mantenere la stessa URL ogni anno, aggiornando solo i contenuti. Così accumulerai autorità organica e traffico ricorrente da chi cerca “Black Friday + nome brand”.

Email marketing e automazioni: la chiave per fidelizzare

L’email marketing resta uno degli strumenti più efficaci per stimolare le vendite.
Segmenta i contatti in base al comportamento e invia messaggi personalizzati.
Pianifica una sequenza di email automatizzate che includa:

  1. Teaser pre-Black Friday (7-10 giorni prima);
  2. Annuncio ufficiale dell’offerta;
  3. Reminder finale nelle ultime 24 ore;
  4. Follow-up post-vendita con richiesta di recensione o proposta di upsell.

Gli strumenti come Mailchimp, Brevo (Sendinblue) o ActiveCampaign permettono di gestire tutto il funnel in modo automatizzato e tracciabile.

Le quattro fasi strategiche del piano per il Black Friday 2025

Fase 1 – Strategia e analisi (settembre)

La prima fase è dedicata alla pianificazione e all’analisi dei dati: serve a comprendere cosa ha funzionato durante il Black Friday precedente, quali prodotti e canali hanno generato più conversioni e dove si sono presentate criticità operative. In questa fase si definiscono gli obiettivi commerciali per il 2025, si aggiornano le keyword research e si analizzano i trend emergenti attraverso la SERP, le campagne ADS e il social listening. Infine, si stabilisce il catalogo promozionale, scegliendo i prodotti civetta, i bundle, le offerte lampo e le promozioni a scaglioni per aumentare il valore medio dell’ordine.

Fase 2 – Preparazione tecnica e dei contenuti (ottobre)

Durante ottobre l’attenzione si concentra sulla performance tecnica del sito e sulla creazione dei contenuti strategici. È fondamentale garantire una user experience fluida con tempi di caricamento rapidi, un checkout semplificato e un design ottimizzato per mobile. In parallelo si realizza la landing page del Black Friday, online già a inizio mese per l’indicizzazione, con titoli ottimizzati, countdown e form per la lista VIP. Vanno inoltre pubblicati articoli di supporto e FAQ, e mantenuto il redirect dalla versione precedente per sfruttare l’autorità SEO già acquisita.

Fase 3 – Pianificazione e lancio multicanale (fine ottobre – novembre)

Con l’avvicinarsi del Black Friday, si passa alla fase operativa: qui le strategie diventano campagne reali. È il momento di pianificare una strategia ADS integrata, distribuendo il budget tra awareness, remarketing e conversione, e di creare un piano di comunicazione coerente tra email, social e sito web. L’obiettivo è generare attesa e coinvolgimento con contenuti teaser, anteprime e countdown, mentre la segmentazione avanzata del pubblico consente di proporre offerte personalizzate ai clienti fedeli, ai nuovi iscritti e a chi ha acquistato l’anno precedente.

Fase 4 – Gestione e post-vendita (novembre e oltre)

L’ultima fase riguarda la gestione del picco operativo e la fidelizzazione post-evento. È essenziale potenziare il customer care, preparare la logistica e monitorare in tempo reale le prestazioni del sito e le metriche di vendita. Terminato il Black Friday, l’analisi dei risultati consente di capire quali azioni hanno prodotto i migliori rendimenti e di pianificare strategie future. In parallelo, l’email marketing post-acquisto e i programmi di retention aiutano a consolidare il rapporto con i nuovi clienti, trasformando le vendite occasionali in relazioni durature.

Preparati per un Black Friday 2025 di successo

Il Black Friday 2025 non è solo un evento commerciale: è una sfida strategica.
Pianificare in anticipo le campagne, ottimizzare il budget e adottare strumenti di analisi e automazione può fare la differenza tra una semplice promozione e un successo memorabile.

Sfrutta tutti i canali – SEO, PPC, social media, email marketing – e integra strumenti di AI e automazione per massimizzare le performance.
Con una pianificazione accurata e un approccio data-driven, ogni brand può trasformare il Black Friday in un’occasione di crescita reale e duratura.

👉 Vuoi prepararti al meglio per il Black Friday 2025?
Affidati alla nostra agenzia: studieremo una strategia su misura per aumentare visibilità, traffico e vendite. Contattaci per una consulenza gratuita!

Leggi anche

Digital advertising: vietato buttare soldi!

Advertiser: chi è e cosa fa di preciso questa figura

 

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Hai bisogno di aiuto per il tuo e-commerce?
Contattaci

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter