Vuoi aprire un e-commerce? La scelta del CMS spetta ai professionisti e non a te

e-commerce

Con il superamento della pandemia da Covid-19 e la fine delle restrizioni che ne hanno caratterizzato il periodo 2020, molti commercianti, grandi e piccoli, hanno già affrontato la necessità di reinventarsi, scegliendo di digitalizzare la vendita di prodotti tramite il canale web. Questa transizione ha reso l’e-commerce una realtà consolidata, ma ha anche evidenziato le numerose sfide legate alla gestione di un negozio online.

Una delle principali difficoltà è stata la scelta della piattaforma giusta per sviluppare il proprio negozio virtuale. Guardando al mercato italiano, le soluzioni più diffuse sono state Prestashop, Magento e WooCommerce. DI seguito avremo modo di analizzare queste piattaforme, evidenziandone i pro e i contro, per supportare una decisione che, comunque, consigliamo di valutare insieme alla web agency incaricata della realizzazione dell’e-commerce.

Indice dei contenuti

WooCommerce e VirtueMart: Plugin e-commerce per CMS

WooCommerce è un plugin strettamente legato al CMS WordPress, una delle piattaforme più utilizzate al mondo per la creazione di siti web. WordPress, pur essendo potente e versatile, non è nativamente progettato per gestire un e-commerce. È qui che entra in gioco WooCommerce, un’estensione sviluppata per colmare questa lacuna. Grazie a WooCommerce, WordPress acquisisce tutte le funzionalità necessarie per il commercio elettronico, come la creazione di pagine prodotto, la gestione dell’inventario, la configurazione di metodi di pagamento, il calcolo automatico di tasse e IVA, e molto altro.

Uno dei principali punti di forza di WooCommerce è la sua facilità d’uso, che lo rende una scelta ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo del commercio online. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, anche chi non ha esperienza avanzata di sviluppo web può creare e gestire un negozio virtuale in modo efficace. Inoltre, WooCommerce offre un’ampia gamma di possibilità di personalizzazione attraverso temi e plugin aggiuntivi, permettendo ai commercianti di adattare l’esperienza d’acquisto alle proprie esigenze specifiche.

Un altro vantaggio significativo di WooCommerce è la vasta community che lo supporta. Essendo basato su WordPress, il plugin beneficia di una rete globale di sviluppatori e utenti pronti a fornire assistenza, consigli e soluzioni a eventuali problemi tecnici. Inoltre, WooCommerce è gratuito, anche se per ottenere funzionalità avanzate o specifiche potrebbe essere necessario ricorrere a estensioni a pagamento.

VirtueMart, invece, è un plugin destinato al CMS Joomla, che funziona in modo simile a WooCommerce per WordPress. Tuttavia, la popolarità di VirtueMart è andata via via diminuendo, tanto che le statistiche di Google Trends mostrano una significativa riduzione del suo utilizzo. Questo calo è dovuto principalmente all’affermarsi di alternative più moderne e funzionali, rendendo VirtueMart una soluzione sempre meno considerata nel panorama e-commerce.

Piattaforme dedicate all’e-commerce: Shopify, Magento e Prestashop

Oltre ai plugin per CMS come WooCommerce, esistono piattaforme nate esclusivamente per la gestione di e-commerce, progettate per offrire soluzioni complete e professionali. Tra le più utilizzate in questo campo troviamo Magento e Prestashop, due soluzioni molto popolari tra i commercianti di tutto il mondo. Negli ultimi anni, un’altra piattaforma che sta guadagnando terreno è Shopify, grazie alla sua semplicità e alle sue funzionalità integrate.

Shopify: una soluzione completa e facile da usare per l’e-commerce

Shopify è una piattaforma dedicata esclusivamente alla gestione di e-commerce, apprezzata per la sua semplicità e la capacità di fornire tutto il necessario in un unico pacchetto. A differenza di soluzioni come Magento o Prestashop, Shopify non richiede installazioni complesse o competenze tecniche avanzate. È una piattaforma hosted, il che significa che l’hosting e la manutenzione tecnica sono gestiti direttamente da Shopify, liberando il commerciante da molte responsabilità legate all’infrastruttura tecnica. Questa caratteristica rende Shopify una scelta ideale per chi desidera lanciare rapidamente un negozio online senza dover affrontare complessità tecniche.

Shopify offre una interfaccia intuitiva che permette di gestire facilmente ogni aspetto del negozio, dalla creazione delle pagine prodotto alla gestione degli ordini e dei pagamenti. La piattaforma è dotata di numerosi strumenti integrati per l’ottimizzazione SEO, il marketing, l’analisi delle vendite e persino la gestione delle spedizioni. Inoltre, Shopify mette a disposizione un vasto marketplace di app che consente di ampliare ulteriormente le funzionalità del negozio, permettendo di personalizzare l’esperienza d’acquisto in base alle specifiche esigenze del business.

Un altro vantaggio di Shopify è la possibilità di scegliere tra diversi piani tariffari, in base alle dimensioni dell’attività e alle funzionalità desiderate. Questo permette sia ai piccoli commercianti sia alle grandi aziende di trovare la soluzione più adatta al proprio budget e alle proprie necessità. Anche se Shopify non è gratuito, i costi sono spesso giustificati dalla comodità di avere una soluzione tutto-in-uno e dal supporto continuo offerto dalla piattaforma. Infine, Shopify è particolarmente apprezzato per la sua capacità di integrarsi facilmente con i canali di vendita esterni, come i social media e i marketplace, facilitandone la gestione.

Magento: per aziende di medie e grandi dimensioni

Magento è particolarmente indicato per aziende di medie e grandi dimensioni, che gestiscono un volume d’affari considerevole. La piattaforma, infatti, è estremamente potente e flessibile, ma richiede un investimento significativo sia in termini di costi che di competenze tecniche. Sebbene esista una versione gratuita di Magento (Magento Open Source), questa manca di alcune funzionalità avanzate indispensabili per la gestione di un e-commerce professionale, come opzioni di marketing integrate e strumenti per l’ottimizzazione delle performance. La versione a pagamento, invece, include tutto il necessario per operare a livello globale, ma ha un prezzo elevato.

Un altro aspetto da considerare è che Magento non è particolarmente intuitivo e richiede competenze tecniche avanzate. Per la gestione quotidiana del negozio, è spesso necessario il supporto di un team di sviluppatori o esperti del settore, il che può aumentare ulteriormente i costi operativi. Il vero punto di forza di Magento è la sua altissima personalizzazione: praticamente ogni aspetto del negozio può essere adattato tramite codice alle esigenze specifiche dell’azienda. Questo lo rende ideale per progetti complessi dove è necessaria una soluzione su misura.

Prestashop: la piattaforma open source

Prestashop, d’altra parte, è una piattaforma open source che offre un ottimo compromesso tra flessibilità e semplicità d’uso. Sebbene anch’essa richieda una certa esperienza tecnica per l’installazione e la personalizzazione, i costi complessivi sono generalmente inferiori rispetto a Magento. Il proprietario dell’e-commerce deve sostenere i costi di hosting, ma questi risultano relativamente contenuti se confrontati con l’ampia gamma di funzionalità offerte da Prestashop.

Anche Prestashop, come Magento, consente un’ampia personalizzazione grazie all’accesso diretto al codice, permettendo di creare un e-commerce su misura. Tuttavia, anche in questo caso, è consigliabile avvalersi di un programmatore per ottenere un risultato professionale. Un vantaggio significativo di Prestashop è la presenza di una grande community internazionale che offre supporto tecnico, risorse e aggiornamenti costanti, simile a quanto avviene per WooCommerce. Questo rende più agevole la risoluzione di problemi o la ricerca di soluzioni per migliorare le prestazioni del negozio online.

In sintesi, Magento è una scelta ideale per chi cerca una soluzione altamente personalizzabile, sebbene più costosa e complessa, mentre Prestashop offre un’opzione più economica e gestibile, pur mantenendo una grande flessibilità.

Quindi, quale scegliere?

La risposta non è banale e il tutto – lo ripetiamo – è da valutare con la web agency che avete scelto. In linea di massima, se siete alle prime armi e senza volumi d’affari di un certo livello, sicuramente sarà da escludere Magento, sia per la complessità che per i costi e favorire piuttosto l’utilizzo di Shopify con un’interfaccia intuitiva e una serie di strumenti integrati. La soluzione media potrebbe essere Prestashop ma anche qui, dipende molto dal punto di partenza, ossia se è già presente un sito web o meno e da una serie di altre variabili oggettive.

Anche perché – e questo è fuori da ogni dubbio – il successo dell’e-commerce dipende relativamente dalla piattaforma, nel senso che si può avere un negozio digitale bellissimo, perfettamente funzionante e con prodotti particolari o a prezzi imperdibili ma se non si attua una buona strategia di marketing, ce lo potremo guardare tra di noi, ma non raggiungeremo mai dei risultati. L’ideale sarebbe provarle tutte, ma richiederebbe tempo e denaro e qui si comprende come sia fondamentale il supporto della web agency.

Se hai dubbi, vuoi una consulenza o un preventivo per un e-commerce, non esitare a contattarci: insieme troveremo la soluzione più adatta al tuo business.

 

 

Potrebbe interessarti:

Blog per E-commerce: un punto essenziale per la tua strategia

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter