Ti sei mai chiesto quali siano i social media più utilizzati in Italia nel 2024? Ebbene, è una domanda che diverse persone si pongono, soprattutto in quest’epoca in cui queste piattaforme sono diventate parte integrante della vita quotidiana di ognuno di noi, sia nell’ambito lavorativo sia in quello personale. Oggi, in maniera incontrovertibile, capire quali siano quelle più popolari non è solo un impeto di curiosità ma una necessità strategica, soprattutto per chi con queste piattaforme ci lavora.
Sulla base di quanto riportato dal rapporto annuale “Digital 2024” pubblicato da We Are Social, il numero di utenti attivi sui social media in Italia si aggira sui 45 milioni, una cifra record. Ciò significa che all’incirca il 65% degli italiani utilizza una o più piattaforme social, interagendo quotidianamente sia con altre persone che con i brand preferiti. Abbiamo parlato di cifra record, paragonandola agli anni precedenti ma anche perché questo dato è in continua crescita. Le persone, infatti, passano sempre più ore sui social media e, con l’aumento delle piattaforme disponibili, la competizione tra i servizi è sempre più alta.
Indice dei contenuti
L’ascesa del social media
Prima di lanciarci nell’analisi della classifica 2024, torniamo un attimo indietro e cerchiamo di capire come abbiamo fatto ad arrivare a questo punto. La storia dei social media è relativamente ed apparentemente recente, ma questo non ha fermato la loro influenza nelle nostre vite.
Già prima del 2000 esistevano alcune piattaforme social ma la loro ascesa ha subìto uno slancio importante nel 2004 con il lancio della prima versione di Facebook. Nato come piattaforma per aggregare studenti universitari, la sua evoluzione ha segnato l’inizio di una era nella comunicazione online, introducendo un nuovo concetto di connessione e di condivisione.
Oggi, nel 2024, il panorama dei social è molto, molto più ampio. Facebook ha – diciamo – aperto un varco in questo settore ma sono molte le piattaforme che sono state lanciate e che oggi vantano un successo non indifferente. Allo stesso tempo, tutto ciò ha rivoluzionato la nostra vita digitale ma anche quella reale, il modo di rapportarsi, di esprimersi, di condividere e di connettersi con gli altri.
La classifica dei social più utilizzati in Italia nel 2024
Nel 2024, la classifica dei social media più utilizzati ci presenta un quadro interessante rispetto alle preferenze degli utenti della nostra nazione.
Ecco la classifica corretta e aggiornata dei social media più utilizzati in Italia nel 2024:
-
- WhatsApp (90.3%)
- Facebook (77.5%)
- Instagram (75.3%)
- Facebook Messenger (50.2%)
- Telegram (47.7%)
- TikTok (40.8%)
- Pinterest (28.0%)
- LinkedIn (26.8%)
- X (Twitter) (25.3%)
- Skype (14.9%)
Andiamo a vederli nel dettaglio.
Whatsapp si conferma il preferito dagli italiani
Con una percentuale del 90,3 % di utenti attivi ogni mese, Whatsapp si conferma come la piattaforma più utilizzata nello stivale. Questo, in realtà, non ci sorprende affatto, poiché si tratta di un’app altamente versatile che oltre alla banale messaggistica testuali, ha anche opzioni visive, video ed infine – introduzione recente – le community che permettono l’interazione tra gruppi su larga scala.
Il gigante Facebook non retrocede
Nonostante il vasto numero di piattaforme disponibili, Facebook rimane prepotentemente una delle piattaforme più utilizzate (i dati parlano del 77,5%). Questo dato ci fa capire come gli utenti italiani considerino ancora questa piattaforma una scelta solida e sicura per connettersi con amici, familiari e colleghi, seguire le ultime news, seguire gruppi tematici e – cosa rilevante – gestire le pagine aziendali.
Il creativo Instagram si prende il terzo posto
Con il 75,3 % degli utenti attivi, Instagram consegna al gruppo Meta una tripletta di tutto rispetto. La piattaforma social creativa, infatti, continua a brillare nel panorama social italiano, in particolare tra i giovani (ma non solo). L’app ha subìto varie trasformazioni negli anni (se ricordate, è nata come il social delle foto quadrate, niente a che vedere con la varietà attuale), che si son rivelate acute e brillanti se si guardano i dati e i risultati portati. Oggi, ha rafforzato il suo appeal grazie all’introduzione dei reel e delle storie, piazzandosi così tra le piattaforme di riferimento per gli influencer e per i creativi, ma anche per i brand che vogliono raggiungere un pubblico visivamente orientato.
Facebook Messanger: amore e odio
Facebook Messanger, stando ai dati, non rappresenta il social preferito dagli utenti italiani ma viene utilizzato in maniera costante dal 50,2 % di essi. D’altronde, l’immediatezza della comunicazione con i contatti del social correlato è qualcosa che non è stato replicato da nessuna delle piattaforme al di fuori del gruppo Meta.
La sicurezza di Telegram
Sebbene non riesca ancora a scalzare Whatsapp, Telegram si assesta al quinto posto dei social più utilizzati dagli italiani, con una percentuale del 47,7%. La piattaforma deve il suo successo per la sua attenzione alla privacy e per le funzioni avanzate dei canali e dei bot personalizzabili, che facilitano la trasmissione di contenuti ad un pubblico ben più vasto.
L’ascesa di TikTok: l’app del momento
Cresciuta di un buon 3%, l’app Tiktok sta vivendo un’ascesa quasi incredibile, con il 40,8% degli utenti italiani che la utilizzano con regolarità. Questa piattaforma social è nota per i video brevi e molto coinvolgenti ed è particolarmente popolare tra i più giovani. I contenuti spaziano tra sfide e balli, contenuti educativi e di intrattenimento; insomma, un centro di creatività e dall’alto potenziale per le aziende.
Pinterest e l’ispirazione visiva
Pinterest è una piattaforma utilizzata da circa il 28% degli utenti dello stivale, soprattutto da coloro che cercano ispirazione visiva in ambiti come arredamento, fai da te, cucina e moda. Gli utenti, infatti, creano bacheche tematiche dopo salvare e conservare idee per i loro progetti. In parte, viene utilizzato anche per lo shopping specifico ma senza vantare dati molto alti.
Linkedin: il network per professionisti e aziende
Linkedin, sebbene sia all’ottavo posto della classifica del social media più utilizzati in Italia, porta comunque a casa un primato: rimane, infatti, la piattaforma di riferimento per il networking professionale. Oltre al suo utilizzo per le connessioni lavorative, Linkedin offre l’opportunità di cerca lavoro e condividere contenuti rilevanti nel proprio settore.
X (ex Twitter): il social per partecipare a discussioni globali
In leggera flessione rispetto al 2023, Twitter conta il 25,3% di utenti che lo utilizzano mensilmente. Un dato che probabilmente calerà ancora, visto l’avvento di Thread, il nuovo social del gruppo Meta che replica le funzioni di dibattiti e discussioni globali e che si sta rivelando il nuovo social del momento. X viene utilizzata ancora da giornalisti, opinion leader, politici etc… e da chi li segue quotidianamente.
Skype: ancora presente
Sebbene siano nate diverse piattaforme di comunicazione, Skype con il suo decimo posto viene ancora utilizzato dal 14,9% degli italiani, mantenendo la sua popolarità per l’utilizzo in ambito professionale.
L’importanza strategica dei social media per le aziende nel 2024
Dopo aver analizzato la classifica del social media più utilizzati in Italia, è doveroso fermarci un attimo a riflettere sul ruolo di queste piattaforme nell’ambito comunicativo e di marketing. Che fossero importanti per qualunque azienda che voglia rimanere competitiva sul mercato, lo sapevano già ma alla luce dei dati attuali, bisogna anche andare a capire come sfruttare appieno il potenziale di ogni piattaforma.
Una delle principali opportunità che ci offrono è la possibilità di costruire e rafforzare la brand identity, attraverso la creazione di contenuti accattivanti e coerenti con i valori del brand. Piattaforme come Instagram e TikTok, nello speficifico, sono ormai fondamentali per costruire e mantenere una narrativa visiva che porti veramente dei risultati.
Un altro punto a favore dei social media e del loro utilizzo è la capacità di targetizzare il pubblico in maniera abbastanza precisa, grazie agli strumenti avanzatissimi di advertising che ci mettono a disposizione. Basta pensare alle Meta Ads che permettono alle aziende di segmentare in maniera efficace i propri messaggi, sulla base di criteri demografici, comportamenti, interessi, etc…
Anche il customer service, grazie a piattaforme come Facebook Messanger o Whatsapp Business, può essere trasformato in un’esperienza rapida, intuitiva e in grado di dare assistenza immediata.
Infine, ma non meno importante, i social permettono la creazione di una community fedele attorno al brand, che come conseguenza attiverà il passaparola positivo e amplierà la portata della comunicazione della tua azienda e per di più senza costi aggiuntivi. Per questi e per altri motivi, nel 2024 i social sono una risorsa indispensabile per le aziende e possono contribuire ad un aumento considerevole del fatturato.
Se ancora non utilizzi i social per la tua azienda o hai delle perplessità sui risultati, non esitare a contattarci. Ti spiegheremo tutto, con una consulenza gratuita e un preventivo.