Come migliorare la capacità di parlare in pubblico per un candidato alle elezioni

blank

Parlare in pubblico è una delle tante competenze fondamentali per chiunque decida di candidarsi alle elezioni politiche di qualunque livello. Un discorso efficace ha un triplice effetto sugli elettori: ispira, rafforza la fiducia e crea un legame emotivo, quasi personale, con il pubblico che ascolta. Tuttavia, se non affrontato nel modo giusto, il public speaking si potrebbe rivelare una sorta di boomerang che mina sia l’autorevolezza sia la credibilità del candidato. Perciò, è chiaro che diventa fondamentale per qualunque candidato sia la preparazione che l’allenamento per perfezionare questa abilità.

Alcune persone sono dotate di un’innata arte oratoria, altre no. Ma non preoccuparti, questo articolo punta proprio a dotarti di tecniche, strategie pratiche e suggerimenti per parlare in pubblico con efficacia e sicurezza.

Studia il tuo pubblico

La prima cosa da fare, prima di salire su un palco e affrontare un comizio, devi sapere chi è il tuo pubblico e a chi ti rivolgerai. Ogni elettorato ha delle caratteristiche ben precise, diverse, come diverse son le esigenze, i valori e le aspettative. Prendi in considerazione tutto ciò, senza dimenticare anche i fattori demografici, gli interessi e i problemi/preoccupazioni del pubblico che vorresti conquistare.

Dopodiché, non ti resta che adattare il tuo stile e il tuo messaggio al pubblico che avrai davanti, per renderlo più efficace e coinvolgente. Ricorda che anche il contesto in cui andrai a parlare è rilevante: lo stile dovrà adattarsi e differire se si tratta di un evento formale, piuttosto che un dibattito o un incontro informale con i cittadini. Come avrai compreso, la capacità di modulare il linguaggio e il tono in base alle circostanze è di importanza vitale per risultare convincente.

Costruisci un messaggio chiaro e incisivo

Il discorso che andrai ad enunciare deve essere chiaro, incisivo e facile da ricordare. Per costruirlo, potresti partire da un messaggio chiave e strutturarli in tre parti: introduzione, sviluppo e conclusione. Quello che assolutamente non devi fare è usare esclusivamente tecnicismi o un linguaggio eccessivamente burocratico, prediligendo parole semplici, alla portata di tutti e frasi brevi.

Quello che potresti fare, invece, è utilizzare degli slogan o delle ripetizioni, rendendo così il tuo messaggio più immediato e più facile da fissare nella mente degli elettori. Infine, cerca sempre di integrare nel tuo discorso esempi concreti e dati verificabili per supportare le tue affermazioni e aumentare la credibilità della tua esposizione.

Attenzione alla comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale ha la stessa potenza delle parole, motivo per cui bisogna fare particolarmente attenzione ad alcuni aspetti che – sebbene spesso inconsci – rafforzano o indeboliscono la tua esposizione:

  • Mantieni sempre il contatto visivo per stabilire un rapporto di fiducia con il pubblico;
  • Evita movimenti rigidi e nervosi, a favore di gesti naturali e di apertura;
  • Mantieni la postura ben eretta, per comunicare sicurezza;
  • Sorridi quando lo ritieni opportuno in modo da creare empatia;
  • Sii coerente nelle espressioni facciali, evitando espressioni forzate;
  • Muoviti nello spazio a tua disposizione per mantenere alta l’attenzione.

Controlla la tua voce e il tono

Il modo in cui dici qualunque cosa è importante tanto quanto il contenuto. Ecco perché è necessario usare alcuni accorgimenti, primo fra tutti quello del tono: onde evitare che il discorso risulti monotono, cerca di variare il tono, alternando pause strategiche a momenti di enfasi. Attento anche ad articolare bene le parole, cercando di risultare chiaro e con un ritmo non troppo veloce, in modo che il pubblico abbia il tempo di assimilare il messaggio.

Un altro consiglio è quello di utilizzare il silenzio a tuo favore, per rafforzare i concetti chiave e il loro impatto su chi ti ascolta.

L’ansia da palcoscenico è normale

Non credere esista qualcuno di immune: la paura di parlare in pubblico è comune, anche tra i politici più esperti. Esistono, tuttavia, dei piccoli escamotage per ridurre l’ansia. Innanzitutto, preparati bene e conosci a menadito il tuo discorso. Respira profondamente, appena salito sul palco e inizia da una frase semplice, con cui ti senti a tuo agio e puoi rompere il ghiaccio immediatamente.

Non focalizzarti su te stesso ma sul messaggio che vuoi far passare, pensando al valore aggiunto che porterà al tuo pubblico. Infine, l’ultima strategia che puoi usare è quella della visualizzazione: immagina che il tuo discorso riuscirà benissimo e il pubblico risponderà positivamente.

Integra aneddoti nel tuo discorso e coinvolgi il pubblico

Le storie possono esserti davvero d’aiuto in quanto rendono un discorso più coinvolgente e memorabile. Oltre a raccontare storie, potresti coinvolgere il pubblico con domande retoriche che stimolano la riflessione e creano un’interazione diretta.

Fai molta attenzione alle reazioni del pubblico che hai davanti, in modo da adattare il tuo approccio in base alla loro risposta. Ciò significa, non solo invitare alla partecipazione o condurre un discorso in maniera dinamica ma anche mantenere la calma davanti a contestazioni o domande scomode, in modo da trasmettere sicurezza e preparazione.

La chiave è la pratica

Anche i migliori oratori si allenano continuamente. Provare il tuo discorso davanti ad uno specchio o registrarsi, ti sarà d’aiuto per individuare punti deboli e migliorare la tua performance. Potresti anche chiedere feedback a persone di fiducia, in modo da affinare sempre più il tuo stile comunicativo.

Adatta il discorso in base alle situazioni

Come accennato prima, ogni situazione richiede un approccio diverso: in un dibattito dovrai essere coinciso e rispondere con precisione senza divagare, mentre magari ad un comizio avrai maggior tempo per ampliare il tuo discorso. Sii sempre pronto ad affrontare gli imprevisti e a rispondere a domande scomode, magari avvalendoti di supporti tecnologici per aumentare l’efficacia del tuo messaggio.

Concludi sempre con una chiamata all’azione

Ogni discorso politico deve concludersi con una call to action chiara, che invita il pubblico a sostenerti o a sostenere la campagna elettorale. Oltre a questo potresti invitarli a condividere i messaggi piuttosto che partecipare ad un evento o andare a votare. Insomma, una conclusione forte è essenziale per lasciare un’impressione che rimanga in mente e che motivi gli elettori.

In poche parole: impegno, pratica e strategia

In sintesi, impegno, pratica e strategia sono le tre parole chiave per migliorare la capacità di parlare in pubblico. Attraverso questo consigli, potrai rafforzare la tua presenza scenica, l’efficacia della tua comunicazione e conquistare la fiducia degli elettori.

Se hai bisogno di un supporto professionale per la tua campagna elettorale, contattaci! La Parrotto Web Solution è pronta ad aiutarti a rendere la tua comunicazione vincente.

Scrivici

Compila il nostro form di contatto, riceverai una risposta entro 24 ore lavorative.

Parla con Parrotto Web Solution
Invia tramite Whatsapp
logo-footer

Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli?
Iscriviti alla Newsletter